Webinar Faber
Storia della filosofia antica
II. Platone e Aristotele
a cura di: Franco Trabattoni
Edizione: 2016
Ristampa: 4^, 2021
Collana: Frecce (210)
ISBN: 9788843080441
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 29,45
- Acquista
In breve
I quattro volumi di questa nuova Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. L’opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all’attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Il volume ha per oggetto il periodo classico della filosofia greca (il IV sec. a.C.), dominato dalle grandi figure di Platone e Aristotele, ossia i pensatori che più di tutti hanno condizionato e influenzato gli sviluppi della filosofia occidentale. Nel libro si offrono anche un quadro della storia delle interpretazioni novecentesche e contemporanee dei due filosofi, una originale introduzione sui modi di praticare la filosofia in quell’epoca, la storia delle scuole platonica e aristotelica subito dopo la morte dei loro fondatori, e un profilo sintetico del pensiero matematico e dei suoi progressi.
Indice
Premessa di Mario Vegetti e Franco Trabattoni
Tavola cronologica
1. Le scuole di filosofia: dal filosofo re al professore di Mario Vegetti
I filosofi re e la loro scuola
Dalla regalità filosofica al primato della teoria: Aristotele e il Liceo
2. Platone di Franco Trabattoni
La vita e le opere
Il dialogo platonico, tra oralità e scrittura
L’incontro con Socrate: filosofia e vita
Platone e la cultura tradizionale
Platone e la sofistica
Relativismo, nominalismo, materialismo, sensismo: difficoltà e contraddizioni
Gli argomenti a favore delle idee: dalla “domanda socratica” alla “teoria della reminiscenza” della conoscenza?
La metafisica della Repubblica: la metafora della linea e l’allegoria della caverna
La metafisica di Platone: una dottrina ontologica generale o una teoria del valore?
L’uomo: anima e immortalità
Eros, filosofia e conduzione dell’anima
Etica e politica: la Repubblica
La Repubblica: la giustizia e le altre virtù, nello Stato e nell’anima
Giustizia e felicità: gli esiti etici e politici della Repubblica
I dialoghi dialettici: Teeteto, Parmenide (e Filebo)
I dialoghi dialettici: il Sofista
Etica e politica nei dialoghi dialettici: il Filebo e il Politico
Il Timeo
Le Leggi
3. Gli orientamenti della critica platonica contemporanea di Francesco Fronterotta
L’orientamento logico-analitico
L’orientamento continentale
L’approccio dialogico e la “terza via”
4. L’Accademia antica di Franco Trabattoni
La scuola di Platone
Speusippo
Senocrate
Gli ultimi sviluppi dell’Accademia antica
5. Astronomia e geometria da Eudosso a Euclide di Elisabetta Cattanei
Una fase di “normalizzazione”
L’astronomia: il cerchio, la sfera e i “fenomeni”
La geometria: la “razionalizzazione” dell’irrazionale, la duplicazione del cubo, la quadratura del cerchio
6. Aristotele di Franco Trabattoni
La vita e le opere
La dottrina delle categorie
Aristotele critico di Platone
La logica
Le scienze teoretiche: la fisica
Le scienze teoretiche: la filosofia prima
La filosofia pratica: l’etica
La filosofia pratica: la politica
Poetica e Retorica
7. Quadro storico-critico delle interpretazioni di Aristotele nel Novecento di Alberto Jori
L’Aristotele di Werner Jaeger
Da Brentano a Heidegger
Studi più recenti sulla metafisica di Aristotele
La “riabilitazione della fi losofia pratica”
L’etica aristotelica in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
La fi losofia dell’analisi del linguaggio
La logica, la retorica e la poetica di Aristotele nel Novecento
Aristotele nell’epistemologia e nella scienza del Novecento
Bilancio complessivo
8. Teofrasto e il Liceo di Riccardo Chiaradonna
Teofrasto
Eudemo
Aristosseno e Dicearco
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori