Webinar Faber
Storia della filosofia antica
I. Dalle origini a Socrate
a cura di: Mauro Bonazzi
Edizione: 2016
Ristampa: 3^, 2017
Collana: Frecce (209)
ISBN: 9788843080434
- Pagine: 316
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
I quattro volumi di questa nuova Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. L’opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all’attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Dalle coste dell’Asia Minore a quelle della Sicilia e dell’Italia meridionale, passando per Atene, i numerosi pensatori che siamo soliti chiamare filosofi presocratici si distinguono per una curiosità quasi inesauribile, che li conduce a indagare la realtà in tutti i suoi più disparati aspetti. Si assiste così a una prima riflessione sulla natura e sul suo rapporto con gli dei; sull’uomo e sulla politica; sul linguaggio e sull’arte dei ragionamenti. Temi che s’intersecano e con cui anche i filosofi successivi dovranno confrontarsi.
Indice
Premessa di Mario Vegetti e Franco Trabattoni
Tavola cronologica
1. Fonti, trasmissioni e critica dei testi di Mauro Bonazzi
Frammenti e citazioni dirette
Testimonianze indirette
2. Il problema delle origini della filosofia antica di Mario Vegetti
Quando e nata la filosofia?
Perché in Grecia?
3. Dal sapiente al filosofo: figure sociali e ambienti culturali fra VI e V secolo di Mario Vegetti
Tipologie di sapienti
L’ambiente ateniese
4. Il debutto della filosofia: i primi dibattiti cosmologici a Mileto di Mauro Bonazzi
Talete: sapiente, filosofo, consigliere
Anassimandro e l’invenzione della natura
Anassimene, un epigono da rivalutare
5. Alla ricerca della giustizia: il pensiero etico-politico tra VI e V secolo di Mauro Bonazzi
L’invenzione della politica
L’Iliade, poema della forza?
Giustizia divina, giustizia naturale, giustizia cosmica
Giustizia umana
6. Il pitagorismo di Mauro Bonazzi
La questione pitagorica
Filolao, pitagorico e presocratico
I numeri e la matematica
Orfismo e pitagorismo
Alcmeone di Crotone
7. Riflessione teologica e critica delle tradizioni religiose: da Senofane di Colofone ai sofisti di Mauro Bonazzi
Appropriazione e revisione:
Senofane di Colofone e la tradizione presocratica
I negazionisti: la “teologia” dei sofi sti e la religione tradizionale
8. Eraclito di Efeso di Mauro Bonazzi
La vita, l’opera e le polemiche
Il logos di Eraclito
Il flusso e l’unita dei contrari
Una meditazione esistenziale
9. Parmenide e gli “eleati” di Francesco Fronterotta
La “scuola” eleatica
Parmenide
Zenone
Melisso
10. Empedocle di Agrigento e Filistione di Locri di Filippo Forcignano
La vita e le opere di Empedocle
Fisica, cosmologia, biologia
Daimon, anima, etica
Medicina e filosofia: Empedocle e Filistione
11. Anassagora e la fi losofi a della natura nell’Atene del V secolo di Filippo Forcignano
Da Clazomene ad Atene: vita e opera
Il “circolo di Pericle” e il sapere “laico” di Anassagora
Separazione e mescolanza: cosmogonia, cosmologia e formazione dei corpi
L’intelletto domina e conosce tutte le cose
L’uomo: percezione, conoscenza, valori
Diogene di Apollonia e Archelao di Atene
12. La nascita dei saperi scientifici nel V secolo di Mario Vegetti
Archeologia del sapere scientifico
Lo sviluppo delle tecniche e la nascita dei saperi scientifici
La medicina e le scienze della natura vivente
I saperi tecnici alle origini delle “scienze esatte”: architettura, geografia, astronomia
La nascita della geometria
13. Atomisti antichi: Leucippo e Democrito di Emidio Spinelli
Il quadro storico e biografico
Fisica e cosmogonia/cosmologia atomistiche
Psicologia ed epistemologia atomistiche
Etica, teologia, politica ed economia atomistiche
14. I sofisti di Mauro Bonazzi
Una filosofia delle apparenze, un’apparenza di filosofia
Quante realtà?
Il linguaggio: un mondo di parole
La citta e l’uomo
Physis e nomos, la realtà e la legge
15. Socrate e i socratici minori di Franco Trabattoni
La vita di Socrate
La “questione socratica”
Il Socrate di Platone e il Socrate di Senofonte
La “filosofia” di Socrate
Il metodo socratico
L’etica di Socrate
Socrate e la religione
Il processo e la morte di Socrate
I filosofi socratici
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori