Formazione
La Terza Italia
Reinventare la nazione alla fine del Novecento
Edizione: 2016
Collana: Studi Storici Carocci (243)
ISBN: 9788843079667
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Negli anni Settanta del Novecento si scopre l’esistenza di un’altra Italia, quella del Centro/Nord-Est, che cresce grazie all’imprenditorialità delle famiglie, al dinamismo delle piccole industrie, alla coesione delle comunità locali. Cambia allora il modo di pensare alla nazione. Comincia un gigantesco sforzo di ridefinizione della geografia economica, sociale e culturale del paese, che s’intreccia alle strategie dei partiti politici, impegnati a immaginare un originale “modello italiano” di sviluppo. Questa rappresentazione trova credito anche all’estero, dove la Terza Italia diviene uno degli esempi più citati per dimostrare l’avvento di un’era del postfordismo. Si consolida così il ritratto di un’Italia civile ed equilibrata, incontaminata dalle degradazioni industriali e dagli atavismi agricoli, che ambisce non solo a rappresentare la parte più sana della nazione, ma anche una soluzione ai mali del capitalismo e del collettivismo.
Indice
Premessa
1. Atlante della nazione
Tripartitismi/Geografie morali/Predomini temporali/Spazi nuovi e tempi nuovi
2. La periferia come centro
Sviluppi inattesi/Echi lontani/Piccole imprese/Distretti/Localismi efficienti
3. Il passato come futuro
Fine secolo/Dopo il fordismo/Flessibilità/Artigiani del progresso
4. Lo spazio dei ceti medi produttivi
Dopo il miracolo/Conflitti postmoderni/Riflessi etici/Imborghesimento di massa
5. Una terza via
Comunisti/Democristiani/Socialisti
Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi