Webinar Faber
I manifesti nella Grande Guerra
Tecniche persuasive alle origini della comunicazione contemporanea
Edizione: 2016
Collana: Studi Storici Carocci (257)
ISBN: 9788843079483
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Come persuadere i cittadini ad arruolarsi? Come convincerli a combattere una guerra che per molti è lontana, in chilometri e in interesse? Le tecniche che incentivano il reclutamento e il sostegno finanziario sono state ereditate dalla persuasione contemporanea, sia politica sia commerciale, per edificare la fabbrica del consenso. I propagandisti manipolano i cittadini orientandone il pensiero e l’azione secondo la volontà del potere, e pertanto sono i precursori degli spin doctors e dei professionisti del marketing e della pubblicità. I loro manifesti attirano l’attenzione con immagini di bambini e di belle donne, coinvolgono alimentando bisogni interiori di benessere e prestigio sociale, motivano mostrando testimonial in situazioni di divertimento e di avventura, ispirano un modo di pensare al nemico e alla guerra stessa che rende «il mondo più sicuro per la democrazia». Nel linguaggio di questa strategia ritroviamo lo storytelling, lo humour, la satira, la paura come pure la lingua dei gesti, di cui si riconosce l’importanza per la persuasività e completezza del messaggio. I propagandisti erano dei persuasori occulti che conoscevano le caratteristiche della mente umana? Non lo sappiamo con certezza, ma i loro manifesti hanno un’intima e coerente motivazione che il libro intende dimostrare.
Indice
Prefazione di Marcello Foa
Introduzione
1. Propaganda e persuasione
2. Persuadere alla Grande Guerra
3. L’organizzazione dell’apparato persuasivo
4. Il richiamo dell’attenzione
I bambini come esca/La bellezza come esca
5. La ripetizione del messaggio
6. Il potere delle domande
7. La persuasione della fonte
Autorevolezza delle persone/Autorevolezza delle citazioni
8. L’unione fa la forza
Tacitare le critiche/Le origini uniscono/Il richiamo della bandiera/Altri simboli di unita patriottica
9. Target 1: lo home front
Per dovere e solidarietà/Informare per educare/Persuadere a investire/I bambini e il principio della “familiarità”/Le donne come arma della persuasione/La reciprocità. Combatto per te!
10 . Target 2: uomini da arruolare
Segui l’esempio/La propaganda della paura/La scarsità. Illustrare le minacce
Conclusione
Riferimenti bibliografici
Referenze iconografiche