Formazione
Donne e Chiesa
Una storia di genere
Edizione: 2016
Ristampa: 3^, 2018
Collana: Quality paperbacks (469)
ISBN: 9788843079292
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 17,58
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Cosa significa ricostruire oggi la storia della Chiesa con un’ottica di genere? Il volume, per la prima volta nel panorama della storiografica italiana e internazionale, utilizza una metodologia inclusiva per interpretare le dinamiche del mondo cattolico. Attraverso una differenziata periodizzazione, che va da Gesù di Nazareth ai giorni nostri, raffronta le esperienze maschili e femminili, quasi come in un gioco di specchi, in un molteplice intreccio di livelli e di circolarità all’interno della fitta trama del tessuto spirituale, culturale e politico. Ne emerge un affresco inedito che contrappone gli aspetti legati all’esercizio del potere nella Chiesa con la presenza viva e combattiva delle donne impegnate nei tanti cammini di fede. Lo sguardo retrospettivo su queste vicende interroga il presente e, allo stesso tempo, apre a più coraggiose indicazioni di cambiamento per il futuro.
Indice
Prefazione. Tanto tempo fa
Premessa. Donne e Chiesa: contrappunti di genere
Marginalità nella marginalità
1. La rivoluzione mancata (secoli I-IV)
Periodizzazione: da affrancata a emarginata
In filigrana
Protagoniste
2. Le dinamiche del potere. Inculturazioni e assestamenti (secoli V-XII)
Periodizzazione: l’Alto Medioevo come lotta per il potere
In filigrana
Protagoniste
3. La Riforma gregoriana e il rinascimento femminile (secoli XII-XV)
Periodizzazione: fra teologia dell’esclusione e autoconsapevolezza femminile
In filigrana
Protagoniste
4. La Chiesa tridentina e la riforma delle donne (secoli XVI-XVII)
Periodizzazione: controllo e fragilità oppositiva
In filigrana
Protagoniste
5. Rivoluzioni e movimenti (secoli XVIII-XIX)
Periodizzazione: la ragione tra luci e ombre
In filigrana
Protagoniste
6. Donne, diritti e democrazia (secoli XX-XXI)
Periodizzazione: dai diritti civili alla cittadinanza nella Chiesa
In filigrana
Protagoniste
7. Anatemi di ieri e di oggi: una storia altra e possibile
Il modello ecclesiologico
Chiesa e diritti umani
Il testo sacro e le sue interpretazioni
Donne ed ecumenismo
Una Chiesa altra 216
Bibliografia
Indice dei nomi