In breve
Il libro affronta il tema del viaggio a Gerusalemme nella cultura letteraria italiana del Novecento. Nel periodo preso in esame (dal tramonto della dominazione ottomana al 1967), Gerusalemme è di gran lunga la città più temuta e perciò la meno raccontata dagli scrittori-viaggiatori. Il volume indaga le ragioni per cui la paura ha indotto molti a disputare su Gerusalemme senza esserci mai andati. La tragedia del Medio Oriente viene quindi affrontata inseguendo le forme, i modi e i tempi attraverso cui alcuni protagonisti della letteratura italiana – tra questi Ungaretti, Buzzati, Montale, Flaiano, Silone, Moravia, Meneghello – hanno saputo vincere la paura e si sono messi in movimento, con il piroscafo e con la penna. Matilde Serao, Angelo De Gubernatis, Orio Vergani erano stati i loro illustri precursori. La ricerca nasce dalla convinzione che la letteratura sappia sempre offrire un’angolatura alternativa alla storia e, quindi, proporre una scansione degli eventi diversa da quella della politica internazionale.
Indice
Introduzione
Paura di Roma, paura di Gerusalemme
Una citta “travagliata”
«Gierusalem sovra duo colli e posta»
Libera scelta o necessita?
«When Moses went to Israel…»
Ringraziamenti
1. L’elitropio
Orientamenti
«Palme si, ma i cipressi di Firenze?»
«Per chi volesse»
Piccole Gerusalemme
«Nell’imbuto di chiocciola»
«Multa quae non vidimus scimus, multa quae vidimus ignoramus»
L’antica Gioppe
2. Cose (non) viste
Il vario manzonismo lombardo
Il ghetto nella stiva
«Un Oltrepo transmarino»
Viaggi di andata senza ritorno
«Un bellissimo ragazzo, con gli occhi ed i capelli neri lucenti
3. La seconda liberazione di Gerusalemme
Bersaglieri e carabinieri
La Conferenza di Sanremo e il realismo politico
«Un movimento che ha un piede nel mare»
«Una feracita da Terra Promessa»
«Soprattutto da Gerusalemme»
4. Balac e i cani del Sinai
«Here are lions»
Viaggiatori curiosi
«Remparts de Solyme»
«Mutata in ballabile da juke-box»
Alla Casa della cultura
Dovere di parola/scegliere con dubbio
5. Svevo al King David
«Ordigni, con la tromba a calice di tulipano spalancata sulla via»
«The Pope’s cavalcade»
«Nebich»
Un marziano in un paese di turisti
«Calori immorali»
L’utopia provoca vittime?
Note
Bibliografia
Indice dei nomi