Webinar Faber
La facoltà di linguaggio
Determinanti biologiche e variabilità culturale
Edizione: 2015
Ristampa: 3^, 2022
Collana: Biblioteca di testi e studi (1037)
ISBN: 9788843078622
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Le capacità verbali umane sono acquisite o innate? Debbono essere considerate in riferimento a una forma di apprendistato sociale o invece esaminate nei termini di una predisposizione biologica di cui gli umani, diversamente da tutti gli altri animali, dispongono sin dalla nascita in modo indipendente dall’esperienza?A questi interrogativi risponde il libro, al cui centro è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità verbali umane – la facoltà di linguaggio, appunto –, analizzando anche le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema.
Indice
Introduzione
1. Il dispositivo innato del linguaggio
Realismo ingenuo vs costruttivismo/Il modello standard della scienza cognitiva del linguaggio/Unicità/Conclusioni
2. Linguaggio senza facoltà
Pensiero e linguaggio/Determinismo linguistico/Elogio della diversità/Lo spazio del linguaggio/Il tempo del linguaggio/Prove tecniche di unificazione/Conclusioni
3. Flessibilità, coevoluzione e adattamento
Il recupero della cognizione/Condizioni per essere flessibili/Comunicare è trasmettere indizi/Plausibilità evoluzionistica/Conclusioni
Bibliografia