Formazione
Filosofia e medicina
Pensare la salute e la malattia
Edizione: 2015
Collana: Studi Superiori (1005)
ISBN: 9788843078356
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Sui rapporti tra filosofia e medicina è aperta da sempre un’articolata e vivace discussione, che solleva ancora oggi questioni di straordinaria importanza. Una delle principali riguarda i concetti di salute e malattia. Come pensarli e definirli? Si tratta di nozioni descrittive o normative? Quali relazioni e differenze presentano rispetto ad altri concetti come quelli di normalità e anormalità, capacità e disabilità, benessere e danno? Si può parlare di salute e malattia mentale? A queste e altre domande intende rispondere il libro, esaminando le connessioni tra filosofia e medicina, due discipline che interagiscono in modo costante e proficuo fin dalle loro rispettive origini nella Grecia antica.
Indice
Introduzione
1. Salute e malattia
Disease, illness, sickness /Dimensioni della malattia/Malattie individuali/Salute, normalità, benessere/Nessuna definizione/Valori
2. Naturalismi
Funzioni/La teoria biostatistica/Eziologia vs ruolo causale/Teorie evoluzioniste
3. Capacità e disabilità
Scopi soggettivi/Scopi vitali/Azioni ordinarie/Ruolo sociale
4. Benessere e danno
Danno/Danno senza causa distinta/Danno e trattabilità medica/L’esperienza soggettiva
5. Malattia mentale
Dalla metafora al mito/Malattia/Prototipi/Mentale
Bibliografia