Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione
quinta edizione - 7-11 luglio 2014
a cura di: Annamaria Lamarra, Pierangela Diadori, Giuseppe Caruso
Edizione: 2015
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843078103
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
L’insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un’idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l’omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l’obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l’italiano come lingua L2/LS.
Indice
Prefazione di Annamaria Lamarra
Introduzione di Pierangela Diadori
Le dimensioni linguistica, pragmatica e (inter)culturale nella progettazione di un curricolo di italiano L2 di Paolo E. Balboni
Le competenze interazionali del docente di italiano a stranieri di Pierangela Diadori
La gestione dell’errore in classi di italiano per stranieri di Elena Monami
Alcune riflessioni sulla situazione dello studio della lingua e cultura italiana nel mondo di Roberto Dolci
L’insegnamento dell’italiano a immigrati adulti: caratteristiche e proposte operative di Paola Begotti
Potenzialita e prospettive d’uso delle nuove tecnologie per la didattica dell’italiano a stranieri di Giuseppe Caruso
Dall’analisi alla progettazione di materiali didattici per destinatari specifici di Stefania Semplici
Lingua, cultura e materiali autentici nell’insegnamento dell’italiano a stranieri di Elisabetta Pavan
Da un approccio comunicativo ad un approccio basato sui compiti: possibili sinergie e integrazioni nella classe di lingua di Barbara Spinelli
Insegnare lingua e cultura italiana a stranieri con il cinema. Immaginario e migrazioni di Antonella Benucci
Descrivere e descriversi nella classe di italiano L2 di Rosa Chiara Vitolo
L’insegnamento della grammatica a livello avanzato di Elisabetta Chiacchella
Italiano L2 ed educazione letteraria: motivare gli studenti allo studio della letteratura di Fabio Caon e Camilla Spaliviero
Gli autori