Webinar Faber
Ruedi Imbach, Catherine König-Pralong
La sfida laica
Per una nuova storia della filosofia medievale
Edizione: 2016
Collana: Frecce (227)
ISBN: 9788843077632
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Sebbene i dibattiti medievali tra i difensori del potere laico e il Papato siano stati studiati dagli storici del pensiero politico, resta ancora da esaminare la questione del rapporto tra laicità e filosofia in quel periodo. Quale istruzione i chierici hanno trasmesso ai laici? In che modo questi ultimi si sono appropriati della filosofia? Quali sono le politiche e la produzione culturali dei chierici destinate ai laici? E in che modo sono state recepite da coloro che rivendicavano un proprio sapere filosofico? Partendo da un’indagine di carattere storico, il volume giunge a definire la filosofia come disciplina specifica, che varia contenuti, fini e forme a seconda degli autori, dei destinatari e dei lettori reali.
Indice
Presentazione di Gianluca Briguglia
Premessa
1. I laici nella storia della filosofia medievale
Nota introduttiva / Storia della filosofia, storia della Chiesa e storia della cultura / Figure, spazi interstiziali, contesti / Le istituzioni e la diffusione del sapere filosofico
2. Dei laici filosofi
Il concetto di laico: il laico come non-chierico / Il laico come illitteratus / Clericalismo e anticlericalismo / Nuove prospettive di ricerca / I laici come destinatari di testi filosofici / Traduzioni di testi filosofici e compilazioni in lingua volgare / Laici autori di testi filosofici / Dante e la filosofia / Donne filosofe / La ricezione dei testi / Risultati provvisori
3. La filosofia nelle corti dei principi in Europa (XIII e XIV secolo). Presentazione di una problematica
Esempi di cultura filosofica alle corti dei principi / Specificità di questa cultura filosofica / Osservazioni conclusive
4. La pertinenza antropologica delle artes mechanicae in Lullo
L’interpretazione delle arti meccaniche prima di Lullo / La concezione lulliana delle arti meccaniche / Osservazioni conclusive
5. Translatio philosophiae. Dante e la trasformazione del discorso scolastico
La concezione della filosofia in Tommaso d’Aquino / Il percorso filosofico di Dante / La concezione dantesca della filosofia / L’autolimitazione della filosofia /Animal rationale et politicum
6. Virtus illiterata. Il significato filosofico della critica della Scolastica nel De sui ipsius et multorum ignorantia di Petrarca
Il maestro di coloro che sanno / Il dio Aristotele / La vecchina pia, i peccatori, i pastori, i contadini e i filosofi / Critica di una filosofia deviata / Il compito della vera filosofia
7. Metafisica, teologia e politica dei saperi in Christine de Pizan
Fonti filosofiche di Christine de Pizan / La politica culturale per i laici di Egidio Romano / Attraverso quattro opere di Christine de Pizan / Dal teologico al sociale, passando per la filosofia
Note
Avvertenza
Indice dei nomi