Webinar Faber
L’unificazione amministrativa del Mezzogiorno
Le Luogotenenze da Cavour a Ricasoli
Edizione: 2015
Collana: Studi Storici Carocci (235)
ISBN: 9788843077588
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Il volume ricostruisce il processo di transizione verso lo Stato unitario dall’istituzione delle Luogotenenze a Napoli e in Sicilia alla loro abolizione. Nell’analisi, particolare attenzione è dedicata alle proposte amministrative dei governi Cavour e Ricasoli e ai conflitti politici sorti all’interno della classe dirigente italiana. La lettura dei Carteggi dei principali protagonisti (Cavour e Ricasoli) e la consultazione di fonti archivistiche consentono di cogliere le ragioni della scelta accentratrice che, maturata dopo l’inserimento del Mezzogiorno nello Stato unitario, provocò una scomposizione e una ricomposizione della maggioranza parlamentare. Secondo l’autrice, dall’ottobre 1860 all’ottobre 1861 la politica fu chiamata a scelte decisive sull’assetto amministrativo fra l’elaborazione delle norme istituzionali e la prassi dei governi luogotenenziali. Dal volume emergono i maggiori problemi del nuovo Stato unitario nella fase costituente, che sembravano mettere in forse l’esistenza di un vincolo comune tra le due Italie, secondo un’espressione cara a Giustino Fortunato.
Indice
Introduzione
1. Dalla dittatura garibaldina alle Luogotenenze
L’intervento piemontese nel Mezzogiorno/I plebisciti del 21 ottobre 1860/Vittorio Emanuele II e Garibaldi entrano a Napoli/Il Consiglio straordinario di Stato e l’autonomismo siciliano/I moderati meridionali e l’unificazione italiana/L’istituzione delle Luogotenenze
2. Cavour e le Luogotenenze
Farini luogotenente a Napoli/I contrasti tra Cavour e Vittorio Emanuele II/La missione Cassinis e la politica unificatrice/Montezemolo luogotenente in Sicilia/La prima crisi delle Luogotenenze
3. I conflitti politici e istituzionali agli inizi del 1861
Le elezioni politiche del gennaio 1861/I nuovi deputati del Mezzogiorno e della Sicilia/Il principe di Carignano luogotenente a Napoli/Montezemolo chiede l’invio di un luogotenente militare/L’unificazione legislativa arriva in Parlamento
4. L’ultimo governo Cavour: quale ordinamento amministrativo?
Cavour forma il primo ministero italiano/Le interpellanze sul Mezzogiorno e sulla Sicilia/Ricasoli e la Luogotenenza in Toscana/Il dibattito sui progetti Minghetti/La seconda crisi delle Luogotenenze/La bocciatura della Regione
5. Ricasoli e la Luogotenenza di Napoli
La formazione del governo Ricasoli/Ricasoli e l’accentramento/La Camera discute la Relazione Tecchio/Ponza di San Martino: una politica di conciliazione/Il brigantaggio nel Mezzogiorno/Cialdini apre ai democratici
6. Verso il sistema accentrato
Minghetti difende la Luogotenenza/I contrasti tra Cialdini e Ricasoli/L’abolizione della Luogotenenza/Le dimissioni di Minghetti/Pantaleoni e Peruzzi visitano il Mezzogiorno/I decreti di ottobre
7. Le Luogotenenze militari
I rapporti tra Matteo Raeli e Ricasoli/Il generale Della Rovere e il riordino amministrativo/Il rapporto Pantaleoni sulla Sicilia/Il generale Pettinengo e la leva
8. L’abolizione della Luogotenenza in Sicilia
Il dibattito parlamentare sul Mezzogiorno e sulla Sicilia/I deputati siciliani e la Luogotenenza/Ricasoli accelera i tempi dell’accentramento/La rivolta di Castellammare/La repressione: tra legalità e provvedimenti eccezionali
Abbreviazioni
Bibliografia
Indice dei nomi
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.