Politica, moralità, fortuna
Riflessioni storico-filosofiche sul Principe di Machiavelli
a cura di: Ercole Erculei, Giorgio Grimaldi
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (1002)
ISBN: 9788843077496
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
Lavoro collettivo di giovani ricercatori di differenti università italiane e tedesche, il volume, concepito in occasione del cinquecentenario della stesura del Principe, si propone come strumento di orientamento riguardo il capolavoro di Machiavelli, attraverso un’ottica comparatistica che intende ricostruire e problematizzare fonti e influenze classiche così come comprendere la portata dell’opera nell'analisi di alcuni suoi interpreti d’eccezione. Il testo coniuga il rigore scientifico della ricerca storico-filosofica all'accessibilità divulgativa senza che si esiti poi a trarne spunto per riflessioni di carattere filosofico su temi di attualità.
Indice
Prefazione di Theo Kobusch
Ringraziamenti
Tavola delle abbreviazioni
Eccellenza militare o eccellenza morale? Dione di Prusa,
Machiavelli e la figura di Alessandro Magno di Ercole Erculei
Introduzione
1. Eccellenza morale e regalità: Alessandro Magno nelle orazioni Peri basileias di Dione di Prusa
2. Eccellenza militare e grandezza politica: Alessandro negli scritti di Machiavelli
3. Riflessioni filosofiche conclusive
Bibliografia
Il Principe di Machiavelli e la tradizione medievale degli specula principum di Thomas Dewender
Introduzione
1. La tradizione degli specula principum
2. Giovanni da Viterbo e il Liber de regimine civitatum
3. Egidio Romano e il suo De regimine principum
4. Il Principe di Machiavelli
Conclusioni
Bibliografia
Pontano e Machiavelli su fortuna, virtù e prudenza. Il XXV capitolo del Principe di Tommaso De Robertis
1. Pars prima
2. Pars secunda
Bibliografia
Tempo omogeneo, “virtù eccessiva”, “verità effettuale”. Proposte per l’analisi del tema della fortuna in Machiavelli di Andrea Verdecchia
1. La fortuna come problema politico
2. Tempo omogeneo
3. Virtù eccessiva
4. Verità effettuale
5. Il ruolo interno della milizia
Conclusioni
Bibliografia
Modernizzazione, secolarizzazione e immanentizzazione della teoria politica di Andreas Wagner
Introduzione
1. Girolamo Savonarola
2. Niccolo Machiavelli
3. La teoria politica tardo-scolastica
Conclusioni
Bibliografia
Realismo politico e movimento storico. Una riflessione a partire da Machiavelli e Hegel di Giorgio Grimaldi
1. Realtà, morale e dialettica del mondo interiore e oggettivo
2. La lettura hegeliana del Principe
3. La questione dell’Esortazione
4. Realtà, azione politica e stato d’eccezione
5. Croce e il rapporto morale/politica in Machiavelli
6. Realismo politico e storia della libertà
Bibliografia
?Come aquila vola?. Vilfredo Pareto, Machiavelli e i machiavellismi di Emanuela Susca
1. Dal commediografo allo scienziato sociale
2. Estendere un metodo, attualizzare un oggetto
3. La religione machiavelliana e i residui paretiani
4. Il dopoguerra e il fascismo
5. Machiavellismi a confronto
Bibliografia
Metamorfosi del Potere. Gramsci, Machiavelli e la rivoluzione di paradigma della società in Rete di Paolo Ercolani
Introduzione
1. Luoghi del potere: dalla struttura economica alla sovrastruttura ideologica
2. La filosofia della praxis
3. Soggetti del potere: Principe, moderno Principe e intellettuali
4. Leviatano, volontà generale e organizzazione politica
5. Machiavelli e Gramsci
6. Idealismo del filosofo, realismo del politico
7. Il potere che si nasconde
8. L’era post-democratica
9. Dalla politica all’economia: il ritorno della metafisica
Bibliografia
Gli autori