Webinar Faber
Materialismo e fisicalismo
Questioni filosofiche contemporanee
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (1003)
ISBN: 9788843077489
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Il materialista afferma che tutto è materiale o dipende da ciò che è materiale; il fisicalista che tutto è fisico o dipende da ciò che è fisico. Entrambi credono di sostenere la concezione filosofica più “amica” della scienza. Ma cosa intendono con “materiale” e “fisico”? E con “dipende”? Il materialismo e il fisicalismo sono dottrine filosofiche chiare, vere e giustificate? Questo volume vuole rispondere a tali domande esaminando soprattutto il dibattito contemporaneo nel panorama della filosofia analitica. La conclusione – di certo controversa – è che non vi sono formulazioni adeguate del materialismo e del fisicalismo.
Indice
1. Fisicalismo e materialismo
Tutto... cosa?/Fisico? Materiale?/Far di necessità virtù?/Relazioni non-pericolose/Con quali entità?/Alcuni desiderata/Un piano d’azione
2. Fisico e materiale
Materia di dibattito/Fisico a chi?/Tolleranze e stranezze dello spazio-tempo e della quantità /La prova del fisico/l dilemma di Hempel/Un fisicalismo troppo permissivo/La fede del fisicalista-poi/Le incompatibilità del fisicalismo-ora/I limiti della fisica/Banali verità/«Vengo anch’io?» «No, tu no!» «E perché?»/E tutto il resto è noia?
3. Relazioni da tollerare
Eliminare o identificare?/Sopravvenienza è dipendenza?/Realizzando i desideri del fisicalista/Micro-fisico, macro-fisico e loro chiusura/Composti fisici/Un’ultima emergenza
4. Fisicalismi
Tra attitudine e realizzazione (Melnyk)/Fisicalismo futuro (Poland)/Via negationis (Papineau, Montero, Wilson)/In piccole dimensioni (Pettit)/Il radioso futuro del fisicalismo (Dowell) /Il fisico, o ciò che più gli somiglia (Ravenscroft)
5. Strani mondi
L’importanza di essere un mondo possibile/La necessità non è una virtù/Fattori di verità e leggi di natura/Invasioni aliene/L’esperienza, prima o poi
6. Per concludere
Riferimenti bibliografici