Un medico d’avanguardia
Gianni Bonadonna e la chemioterapia dei tumori
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (1004)
ISBN: 9788843077403
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 13,30
- Acquista
In breve
Gianni Bonadonna è stato un pioniere della ricerca sui tumori e ha rivoluzionato la storia dell’oncologia clinica mondiale. Laureato a Milano, rientrato in Italia nel 1964, dopo un tirocinio al Memorial Sloang Kettering Cancer Center di New York, ha sempre lavorato presso l’Istituto nazionale dei Tumori di Milano, dove nel 1976 è stato nominato direttore della Divisione di Oncologia medica e, successivamente, direttore del Dipartimento di Medicina oncologica. Le sue ricerche di maggior rilievo comprendono le prime valutazioni cliniche sull’efficacia dell’adriamicina, vari studi sulla chemioterapia adiuvante e primaria del carcinoma mammario, sulla malattia di Hodgkin, per il cui trattamento ha messo a punto una nuova combinazione di farmaci, nota come aBvD. Nel 1995, un ictus ha interrotto bruscamente la sua carriera professionale. Nel 2013, ha lasciato definitivamente l’Istituto dei Tumori di Milano, per dedicarsi alle attività della “Fondazione Michelangelo”, organizzazione non lucrativa di utilità sociale per l’avanzamento dello studio e della cura dei tumori, che egli stesso ha fondato nel 1999. L’american Society of Clinical Oncology ha istituito il “Gianni Bonadonna award and Lecture” come riconoscimento dell’importante attività clinico-scientifica svolta dal grande medico. Bonadonna ha ricevuto varie onorificenze nazionali e internazionali e nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa in Medicina dall’Università di Torino.
Indice
Prefazione di Gilberto Corbellini
Parte prima
Il panorama generale
1. Lo scenario dell’oncologia dal Novecento a oggi
La prevenzione e l’epidemiologia dei tumori/La nascita della chemioterapia/L’iprite e il bombardamento nel porto di Bari
2. L’evoluzione della chemioterapia nel Novecento
Elaborazione dei trials clinici/L’eziologia virale del cancro e la scoperta degli oncogeni e dei geni oncosoppressori/Ormonoterapia/Immunoterapia/Nanotecnologie/Limiti della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci antitumorali
Parte seconda
Una storia italiana
3. Il contesto storico-ideologico nel quale nasce l’Istituto nazionale per lo studio e la cura del cancro di Milano
La fondazione dell’Istituto
4. La storia di Gianni Bonadonna
Gli anni della formazione e l’esperienza all’estero/Il rientro in Italia/L’ictus e la lenta ripresa
5. Il contributo di Gianni Bonadonna allo sviluppo dell’oncologia
Farmitalia e la scoperta della daunomicina e dell’adriamicina/Il passaggio dalla monochemioterapia alla polichemioterapia/L’abvd nel trattamento dei linfomi/ Il passaggio dalla mastectomia radicale alla quadrantectomia nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella/La chemioterapia nel trattamento del carcinoma della mammella/L’impegno del medico e il rapporto medico-paziente
Conclusioni e prospettive
Appendice
Onorificenze di Gianni Bonadonna
Bibliografia completa dei lavori scientifici di Gianni Bonadonna
Riferimenti bibliografici