Webinar Faber
Profumo d’immortalità
Controversie sull’anima nella filosofia volgare del Rinascimento
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1040)
ISBN: 9788843077397
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 37,05
- Acquista
In breve
Il libro introduce al problema dell’immortalità dell’anima in lingua volgare nel Rinascimento, portando alla luce lavori a stampa e manoscritti fino ad ora poco letti o studiati. Si tratta di un’indagine volta a determinare generi letterari, contesto di produzione e idee principali. Il volume adotta una prospettiva tipologica nella speranza di rendere giustizia all’inesauribile ricchezza del tema. Si incontrano così testimonianze sul rapporto tra filosofia e religione, sulla condanna di tesi eretiche, sui dibattiti nelle accademie o sui tentativi di conciliazione fra platonismo e aristotelismo. Il testo offre dunque un contributo alla ricostruzione di una questione cruciale per l’epoca, che non toccava solamente gli intellettuali, ma anche semplici mugnai.
Indice
Prefazione
1. Idee tradotte
Rinascimento e translatio studiorum/Il volgare e l’immortalità dell’anima
2. Eredità medievali
Una prospettiva domenicana: Jacopo Campora/Una prospettiva francescana: Melchiorre Frizzoli/Una prospettiva carmelitana: Giovanni Sabadino degli Arienti e Battista Spagnoli
3. All’alba di un nuovo secolo
A scuola da Ficino/Il canto sull’immortalità dell’anima/Un’alternativa all’averroismo: Temistio nel Rinascimento
4. Ragione e fede
Tentativi d’autonomia/Pietro Pomponazzi e Gasparo Contarini/Sperone Speroni a scuola da Pomponazzi/Rinaldo Odoni fra filosofia e teologia
5. Il mondo dell’accademia
Benedetto Varchi e l’immortalità dell’anima fra Padova e Firenze/L’anima di un bottaio: Giovan Battista Gelli/L’immortalità dell’anima a Ferrara: Alberto Lollio/L’immortalità in un’accademia veneziana a Creta: Antonio Mainero
6. Eresie aristoteliche
Eterodossie e condanne dell’aristotelismo/Antonio Brucioli, “giornalista della cultura”/L’anima in “un copone”: Giovanni Francesco Brancaleone/Valerio Marcellini contro gli averroisti padovani
7. Tentativi di conciliazione
Un sonetto sull’immortalità: Pompeo Della Barba/Francesco de’ Vieri e l’accordo fra platonismo e aristotelismo/Orazio Guicciardi e l’immortalità dell’anima alla fine del secolo/Nicolò Vito di Gozze e l’immortalità dell’anima alle soglie del Seicento
8. Pseudo-aristotelismo
Stefano Conventi e l’immortalità dell’anima secondo la Theologia Aristotelis/Valerio Marcellini e la “mela” dell’immortalità/Giovan Battista Fedeli e l’anima immortale
9. Al di là dell’immortalità
La dignità dell’uomo/La fine di un problema
Note
Bibliografia
Manoscritti
Letteratura primaria
Letteratura secondaria
Indice dei nomi