Un socialista del Novecento
Uguaglianza, libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso
Edizione: 2015
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Storici Carocci (237)
ISBN: 9788843077373
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 28,50
- Acquista
In breve
Lelio Basso (1903-1978) è senz'altro un socialista del Novecento. La sua è un’interpretazione del socialismo originale e a tratti eretica, capace di mescolare materiali diversi e autentici del marxismo, della tradizione di pensiero del movimento operaio e delle più radicali teorie democratiche. Dell’originalità del pensiero di Basso è proprio quanto espresso in tre termini, i quali connotano con altrettanta forza il suo socialismo: uguaglianza, libertà e dignità. Così come lo è un’interpretazione peculiare del terreno costituzionale e di quel particolare campo di tensione rappresentato dai diritti. Alla base della sua attività alla Costituente – in primis tradottasi nell’articolo 3 e nell’articolo 49 – vi è l’urgenza di iscrivere nel nuovo contesto l’obbligo di un cambiamento ugualitario come fondamento della nuova democrazia repubblicana. Questo volume ricostruisce alcune delle principali vicende intellettuali e politiche di questa straordinaria biografia, a partire dal fondamentale intreccio tra elaborazione teorica e attività politica proprio di una intera generazione. Nonostante i silenzi che hanno spesso avvolto il vissuto e il pensiero di Basso, egli non solo rappresenta una voce altra, dissonante, della tradizione socialista, ma offre ancora elementi di interesse all'altezza delle attuali sfide poste dall'immaginazione di una società migliore.
Indice
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
1. L’infanzia
Varazze/L’ambiente famigliare
2. La formazione intellettuale
Milano/Una ?generazione di storici?/Il marxismo, ?filosofia dell’azione umana?. Gli scritti giovanili/Il marxismo, scienza della rivoluzione. Gli scritti maturi/L’impegno per la liberta di Prometeo Filodemo/Idealismo, neoprotestantesimo, socialismo/L’esperienza di “Pietre”/La Giovane Italia e l’arresto
3. “Anni difficili”. Il confino e la ripresa della politica
Ponza/Gli scritti “metapolitici” e la centralita della persona/?Il partito, ma in Italia?/Il Centro socialista interno/Pisacane, Gobetti, Salvemini
4. La caduta del fascismo e la Resistenza
Vedano Olona/Il MUP/“Bandiera rossa”/Il PSIUP Alta Italia/?Processo alla classe dirigente?
5. La fantasia giuridica del costituente
Roma/La i sottocommissione/I presupposti teorici dell’impegno costituzionale/L’articolo 3/“Rapporti tra Stato e cittadini”. “Liberta-partecipazione” vs “liberta-autonomia”/L’articolo/Le altre proposte in Assemblea costituente/Il valore della Costituzione
6. Alla segreteria del partito
Roma-Milano/Nasce “Quarto Stato”/Il XXV congresso del Partito socialista/Il nuovo segretario/?Democrazia e legalitarismo?: il valore dei conflitti/Conclusioni