Promo del mese
Formazione
crediti formativi
Ermafroditi
Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito
Edizione: 2015
Collana: Quality paperbacks (454)
ISBN: 9788843077236
- Pagine: 120
- Prezzo:€ 10,20
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
L’ermafrodito, simbolo di dannazione e di perfetta completezza di esistenza allo stesso tempo, è un fantasma culturale che attraversa tutto il mondo. La sua figura si trova, fra cronaca (spesso tragica, di negazioni ed eliminazioni) e fantasia (quasi sempre gloriosa, mitica e trasfigurata), a tutte le latitudini. Le cronache e i miti narrati in queste pagine ripercorrono una figura del rimosso tra Oriente e Occidente, narrando un tema fascinoso e controverso e spesso considerato, ancora oggi, tabù.
Indice
Introduzione
1. Il mito classico
Origini e cosmogonie
L’ermafrodito filosofo: il Simposio di Platone
Il prototipo narrativo e le sue varianti: Ovidio e Marziale
L’ermafrodito scolpito: il modello di Policleto
Scene marmoree del desiderio: la fontana di Gallipoli
2. Cristianesimo e alchimia
La perfezione cristiana: avventure dell’androgino gnostico
Travestimenti retorici medievali: Ildeberto di Lavardin
L’alba dell’ermafrodito alchemico
3. Delizie rinascimentali
L’ermafrodito del piacere: il Panormita
La bellezza inquieta di Zufolina o la commedia rinascimentale del dubbio felice
4. Metamorfosi barocche, tra cronaca e filosofia
Amor di sapienza: l’ermafrodito come sintesi di perfezione
Doppio gioco barocco a corte: L’isola degli ermafroditi (1605) e altri viaggi nell’altrove dei generi
Acrobazie mariniste dei generi: La Salmace di Girolamo Preti (1608)
Trucchi, travestimenti e maschere della politica: Il principe ermafrodito di Ferrante Pallavicino (1640)
Lo stato degli ermafroditi felici: La terre australe connue di Gabriel de Foigny (1676)
L’ermafrodito di Rouen, o delle sventure di una natura nascosta
Ambroise Paré e la teoria della generazione dei mostri
«Non so più cosa son, cosa faccio»: Mademoiselle Malaure supplica il re Sole
5. L’alba della scienza
Maschio per forza: Giacoma Foroni mantovana
La perfezione dell’androgino romantico
Seduzione/Restaurazione: un palcoscenico francese per l’ermafrodito
6. Fatti di cronaca e sogni simbolici
L’obiettività dello sguardo positivista: l’ermafrodito di Nadar
La tragedia dell’ermafrodito moderno: Herculine Barbin
Doppio sesso e denaro: Emelie Estelle Gauthier
Angeli di bontà: gli ermafroditi del simbolismo
L’ermafrodito criminale: er manfrodito de Trastevere
Squisite spoglie: l’Ermafrodito di Andrea Sperelli
7. Metafisica del presente
Al dio metafisico: de Chirico, Savinio & Co.
L’ermafrodito surrealista: le avventure di Tiresia secondo Apollinaire
Dal mito alla cronaca: gli hijra dell’India
Mario Soldati e la forza del desiderio: Salmace (1929)
8. Identità mutanti: ermafroditi e transessuali dal Novecento a oggi
Carl Gustav Jung o del moderno ermafrodito alchemico
L’ermafrodito guerrillero: le avventure della Pastora nella resistenza antifranchista
Nelle vene dell’America: Sherwood Anderson, James Baldwin, Carson McCullers, Flannery O’Connor, Jerzy Kosinski
Manuale del perfetto ermafrodito: il caso Forrest Bess
9. Dal mito alla realtà: il Novecento
Ermafroditi chirurgici: Christine Jorgensen e la nuova realtà transessuale
Tiresia reloaded, su sfondi parigini
Trame francesi del doppio: Tournier, Dutourd, Caraco, Topor
Misteri d’identità nella camera di sangue: Angela Carter
Sylvano Bussotti e l’ermafrodito danzante
Reinvenzioni nell’immaginario di oggi
Cicalata del Fascino, in assenza di un finale
Bibliografia