Ardore
Quattro prospettive sull’ira da Achille agli Indignados
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (971)
ISBN: 9788843076420
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
L’ira non gode di buona stampa. Perdita di controllo, aggressività, irrazionalità sono spesso i tratti di un’immagine negativa. È noto tuttavia che il suo valore per gli antichi era notevole: supporto acre ma essenziale della dignità dell’uomo libero. Questo lavoro presenta alcuni aspetti del tema dell’ira dal punto di vista filosofico, quindi non come vizio, né come patologia, e nemmeno come punizione divina. Tenendo conto del dibattito internazionale in corso sul valore delle emozioni, la “passione furente” viene analizzata come un fenomeno storicamente e concettualmente rilevante: anzitutto come energia che spinge all’azione, che può produrre conflitto ma anche cambiamento. È intesa come ardore del sentire e dell’agire più che come irresistibile pulsione aggressiva. Ha a che fare con il tema del riconoscimento sociale, ma anche con quello della fragilità dell’individuo e del bisogno di giustizia; aspetti che innervano socialmente e colorano di forti tinte emotive anche alcuni movimenti di emancipazione. Da questo punto di vista vengono interrogati alcuni testi-chiave del pensiero filosofico, scientifico e letterario dall’antichità fino ai lavori più recenti.
Indice
Premessa. «Il catalogo è questo»?
1. Concettualmente. Ipotesi sull’ira
Instabilità. Contro l’uomo prospero / Energia. Il popolo che «ha talento per soffrire». Nietzsche / L’indignazione di Achille / Fragilità dell’eroe / Conflitto e cambiamento. Il thymos di Platone / Valore e riconoscimento: da Aristotele a Hegel (attraverso Hobbes e Rousseau) / Vendetta e giustizia. Eschilo, Kleist, Brink / Progettualità. Le «banche dell’ira» di Sloterdijk / Libertà e thymos. Fukuyama / L’engagement e gli Indignados
2. Eticamente. Contro l’ira o a favore? Seneca e Lattanzio
Seneca: brevis insania / Contro natura / Un’anima “muscolosa” / Lattanzio: la giusta ira / Un Dio “sensibile”
3. Scientificamente. L’espressione delle emozioni da Descartes a Darwin
Descartes: studiare le passioni da fisico / L’espressione dell’ira e delle altre passioni / Dipingere le passioni cartesiane: Charles Le Brun / Lo sguardo medico. Cureau de la Chambre: il corpo parlante / L’ira fa bene alla salute / Darwin. L’espressione delle emozioni nell’uomo, nei bambini e negli animali / L’ira, relitto evolutivo di lotte ancestrali
Appendice di Nicolò Valentini e Francesco Fiore
Psicologicamente. Le teorie contemporanee
A.1. L’ira come emozione base
A.2. Una prospettiva costruttivista delle emozioni e dell’ira: Barrett
A.3. L’ira tra linguaggio e metafore: Lakoff, Kövecses, Wierzbicka
Bibliografia generale
Indice dei nomi