Formazione
Il movimento del 1977 in Italia
Edizione: 2016
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Storici Carocci (254)
ISBN: 9788843076284
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 31,35
- Acquista
In breve
In tutto il mondo l’esperienza del Sessantotto si è esaurita entro la prima metà degli anni Settanta, di fronte al tramonto delle ideologie e al riflusso nel privato. Invece in Italia, nel 1977, una generazione di militanti di sinistra ha creduto ancora nella possibilità di una rivoluzione e ha messo in atto un estremo tentativo di sovvertire la società. Ne è scaturito un movimento in bilico tra l’esaltazione e il superamento della politica, aperto a spericolate contaminazioni culturali e capace di audaci sperimentazioni creative, ma anche indissolubilmente legato a dottrine e pratiche violente, tanto da inaugurare la fase più buia degli “anni di piombo”. Il movimento del ’77 attende ancora un’analisi sistematica, oltre a lasciare aperti interrogativi che sono ineludibili per capire e finalmente storicizzare gli anni Settanta. Il volume ricostruisce – per la prima volta con rigore scientifico e sulla base di un’imponente ricerca archivistica e documentaria – il contesto di crisi nel quale maturò questo ciclo di protesta, i riferimenti intellettuali che ispirarono la mobilitazione, la visione del mondo e le rivendicazioni dei contestatori, gli schemi interpretativi che favorirono l’escalation violenta, la reazione delle istituzioni e la dialettica tra movimento e organizzazioni armate clandestine.
Indice
Introduzione
1. La crisi della società del lavoro
Crisi economica e disoccupazione giovanile/L’istruzione superiore di massa/Il lavoro precario e marginale/ Declino della grande fabbrica e post-fordismo?/Giovani, lavoro e identità sociale
2. La crisi di fiducia nella politica
Il sistema politico democratico/Le inchieste e gli scandali/Le elezioni del 20 giugno 1976/L’austerity/La nuova sinistra e la militanza extraparlamentare
3. La sinistra rivoluzionaria verso nuovi paradigmi
Il pane e le rose/La critica radicale e l’eredità del situazionismo/Un nuovo soggetto rivoluzionario? Il proletariato giovanile/Dopo Marx, aprile: i nuovi riferimenti intellettuali/“A/traverso”, ovvero l’anticipazione del Settantasette in una rivista/Un inedito attivismo: il laboratorio delle radio libere/La resilienza del “politico”: l’Autonomia operaia verso il Settantasette
4. La contestazione
L’università/La crisi e la ristrutturazione/ Il lavoro/Rossi e verdi/ I “non garantiti” e la classe operaia: due società?/ Il PCI di fronte al movimento/Il movimento di fronte al PCI
5. La rivoluzione
La politica, la rivoluzione, il potere/Autonomia è organizzazione/Arrivano gli indiani/Dada contro Lenin/Il “personale” è personale/Un punk italiano?
6. La violenza
La violenza di massa/Il discorso sulla violenza/Il movimento e i gruppi armati clandestini
7. La repressione
La reazione dello Stato/La riorganizzazione degli apparati e le nuove norme/Il discorso sulla repressione/La questione del dissenso in Italia
Conclusioni
Indice dei nomi