Webinar Faber
Il welfare locale
Processi e prospettive
Edizione: 2015
Ristampa: 2^, 2019
Collana: Studi Superiori (985)
ISBN: 9788843075768
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
In Italia, come in altri paesi europei, le politiche per la coesione, per il lavoro, per l’assistenza delle persone fragili hanno dato vita a nuove forme di cittadinanza sociale, basate sulle reti fra pubblico e privato, sulla personalizzazione e l’integrazione degli interventi, sulla partecipazione dei cittadini. Ma gli effetti della crisi hanno portato allo scoperto e acuito alcune fragilità di fondo cui si aggiungono, nel nostro paese, le mancate riforme, le autarchie locali, l’inefficace coordinamento centrale. Quali sono oggi le possibilità del welfare locale? Quali le prospettive? Con quali chiavi e strumenti si possono coglierle? Il volume si concentra sull’Italia ma allargando la visuale all’Europa, con un’analisi che abbraccia il capitalismo finanziario e l’Europa sociale, per comprendere i successi, i problemi e le vie di sviluppo possibili del welfare locale. È in questa ottica che vengono approfonditi gli strumenti della programmazione territoriale, gli interventi integrati sui quartieri, le transizioni giovanili scuola-lavoro e i mix fra pubblico-privato, per arrivare a discutere pregi e limiti del welfare di comunità.
Indice
Premessa
1. Questioni e strumenti
Gli approcci culturali di studio delle politiche/L’approccio delle capacità/Lo Stato e le sue metamorfosi/Locale
2. Europa: sociale?
Un patrimonio comune/Il modello sociale europeo/La spesa sociale: Italia, Europa
3. Territorializzazione
La riorganizzazione territoriale/Il welfare locale/La governance territoriale/La territorializzazione in Italia/La legge 8 novembre 2000, n. 328 e i Piani sociali di zona/L’implementazione dei Piani sociali di zona/Conclusioni
4. Partecipazione
Il concetto/Partecipazione ed empowerment/L’ascesa della partecipazione/La partecipazione e i Piani sociali di zona: le sfide/La partecipazione e i Piani sociali di zona: le pratiche/Conclusioni
5. Integrazione
Antefatti/L’integrazione oggi/Partnership/L’integrazione difficile: canne d’organo/L’integrazione possibile: Contratti di quartiere e Microaree/Conclusioni
6. Giovani e transizioni scuola-lavoro
Una questione giovanile?/Attivazione e investimento sociale in Italia/La ricerca europea Workable/Conclusioni
7. Pubblico e privato
Varietà dei mix pubblico-privato/Nuovi mix/Il modello lombardo/Pubblico/Conclusioni
8. Prospettive
Il capitalismo finanziario/Il futuro e la capacità di aspirare/Redistribuire e accrescere opportunità/Welfare di comunità
Bibliografia