Webinar Faber
Contabilità e finanza locale in Europa
Esperienze a confronto
a cura di: Giuseppe Franco Ferrari, Pierciro Galeone
Edizione: 2015
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (87)
ISBN: 9788843075553
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
Il volume raccoglie i contributi del seminario organizzato dalla Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale – e affronta in prospettiva comparata il tema della disciplina della contabilità degli enti locali. Si tratta di un tema che, a dispetto dell’elevato tecnicismo, è situato al centro della contraddizione tra la valorizzazione dell’autonomia degli enti territoriali e il controllo, ineludibile in un sistema di finanza derivata, sulla dinamica delle loro spese. L’analisi della disciplina vigente nelle principali esperienze europee e dei risultati ivi raggiunti è infine volta ad evidenziare le suggestioni che il quadro comparato offre al sistema italiano.
Indice
Introduzione 1di Pierciro Galeone
Parte prima
La contabilità locale nell’esperienza italiana
Conti uniformi e vincoli finanziari nel governo della finanza locale di Rita Perez
1. Introduzione
2. Il coordinamento della finanza pubblica
3. La rappresentazione uniforme dei conti
4. I vincoli alle decisioni finanziarie: il Patto interno di stabilità
5. L’aggiramento del Patto
6. L’introduzione di discipline flessibili
Contabilità e finanza locale nella giurisprudenza costituzionale di Luca Antonini
La contabilità delle Regioni e le sue ricadute sugli enti locali di Giuliana G. Carboni
1. Introduzione al tema
2. Le fonti e il contenuto dell’autonomia contabile: nelle Regioni ordinarie e speciali
3. Le fonti e il contenuto dell’autonomia contabile: negli enti locali
4. Esigenze di coordinamento
5. Il coordinamento della finanza pubblica e l’autonomia contabile
6. L’armonizzazione dei bilanci pubblici
7. Cosa resta alle Regioni? Il Patto di stabilità interno
8. Alcune considerazioni finali
Parte seconda
La contabilità degli enti locali nell’esperienza comparata
Contabilità degli enti locali e Patto di stabilità interno nell’ordinamento del Belgio di Mauro Mazza
1. Il governo decentrato nel diritto pubblico belga e le amministrazioni municipali (di base)
2. La contabilità tradizionale o budgetaria e la contabilità economico-patrimoniale o generale dei Comuni nel Regno del Belgio, tra fonti legislative e decreti ministeriali
3. Il “federalismo a doppio strato” belga, i livelli di governo subnazionali (Regioni, Comunità linguistiche, Province, Comuni) e le caratteristiche del Patto di stabilità interno
Francia, modifica della disciplina generale della contabilità pubblica e suoi effetti sulle collectivités locales di Bernard Poujade
1. Introduzione
2. L’applicazione del nuovo decreto agli enti locali e il suo campo di applicazione
3. Il campo di applicazione
4. Il quadro contabile e di bilancio
5. Il principio della separazione tra ordinatori e contabili
6. Le operazioni
7. Le contabilità
8. Il controllo degli ordinatori e dei contabili
Finanze comunali e gestione dei bilanci comunali in Germania di Johann-Christian Pielow e Isabelle Heitmann
1. Status quo: la situazione finanziaria attuale degli enti locali tedeschi
2. Gli enti locali nell’articolazione dello Stato
3. Struttura delle fonti di entrate tributarie locali
4. Gli effetti del freno all’indebitamento
5. La gestione finanziaria comunale: dalla contabilità del settore pubblico alla partita doppia
Il finanziamento degli enti locali: la situazione portoghese di Mário Aroso de Almeida
1. Il sistema delle autonomie
2. L’autonomia finanziaria
3. I tributi propri
4. La nuova legge di finanza locale
5. Il regime contabile
Armonizzazione degli schemi di bilancio e contabilità locale nel Regno di Spagna di Jaime Rodriguez Arana e Jorge Bujan
1. Introduzione
2. Il quadro costituzionale della finanza comunale: i principi di autonomia e di autosufficienza finanziaria
3. La disciplina normativa: il bilancio e la contabilità comunale
4. L’introduzione nell’ordinamento spagnolo dei principi di stabilità e sostenibilità finanziaria
5. Programmazione e pianificazione economico-finanziaria
6. L’attuale situazione di indebitamento degli enti locali in Spagna
7. Conclusioni
Devolution fiscale e autonomia tributaria locale nel Regno Unito di Mauro Mazza
1. Le trasformazioni dello Stato unitario nel sistema di diritto pubblico della Gran Bretagna
2. Profili storici della devoluzione finanziaria nelle isole britanniche
3. Il sistema fiscale e le modalità di finanziamento delle devolved administrations sulla base della normativa vigente
4. La Barnett formula, i suoi deboli effetti perequativi e le risorse economiche non assoggettate al meccanismo della formula medesima
5. Gli altri principi che governano il sistema della spesa pubblica e la comprehensive spending review
6. Strumenti di natura non legislativa che regolano il coordinamento finanziario fra il potere centrale e le amministrazioni devolute, con particolare riguardo ai concordats
7. Alcune osservazioni sulle peculiarità britanniche in materia di assetti finanziari dei livelli di governo subnazionali
8. Valutazioni conclusive su struttura del governo locale e local government finance nell’ordinamento del Regno Unito, tra centralist e localist approach
Considerazioni conclusive di Giuseppe Franco Ferrari
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.