Europa/Europe
Conversazioni con Alberto Martinelli, Nadia Urbinati, Vittorio Cotesta
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (973)
ISBN: 9788843075508
- Pagine: 104
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
L'Europa va vista come un processo graduale di trasformazione e integrazione delle sue istituzioni, ma oggi la costruzione di questo imponente edificio ha subito una battuta d'arresto; e molti politologi parlano di crisi dell'idea di "Europa". Ma quante sono "le Europe", oggi? È difficile rispondere in modo esauriente. C'è, innanzitutto, l'Europa del rigore e dell'austerity dei Paesi del Nord, ad egemonia tedesca, che si scontra con quella delle nazioni mediterranee, sempre più critiche verso un progetto dell'Unione che appare "esclusivo" e non "inclusivo"; c'è, inoltre, l'Europa euroscettica e, in parte, xenofoba, rappresentata al Parlamento Europeo e in molti Paesi dell'Unione. Il volume approfondisce il tema e la realtà di un'Europa ancora in work in progress intervistando tre studiosi (Alberto Martinelli, Nadia Urbinati e Vittorio Cotesta) che da molti anni riflettono e scrivono su queste tematiche. Siamo, in sostanza, in presenza di "una confusa sovrabbondanza" di Europe. Come riavviare, allora, il progetto europeo? Nelle tre interviste c'è una preferenza per un progetto europeo federale o per un'unione di Stati che si uniscano, anche politicamente, cedendo parte della loro sovranità per costruire una nuova struttura interstatuale. È nei momenti di crisi che i progetti pensati ed attuati possono fornire soluzioni positive, in vista di un futuro che sta diventando presente.
Indice
Prefazione. Sull’orlo di una crisi di nervi: l’Europa di fronte alla diversità culturale e religiosa di Enzo Pace
Introduzione
Parte prima: L’Europa: problema o soluzione?
Nota alla Parte prima
1. Democrazia e populismo
L’origine dei termini / La trasformazione dei partiti
2. Europa e Stati Uniti d’Europa?
L’idea di Europa / Il progetto europeo
3. Identità
Identità: un concetto polisemico / Un’identità molteplice
4. Nazione e nazionalismi
Nazione: un termine complesso / Quali confini per l’Europa?
5. Welfare e politiche comuni europee
Un modello europeo / Nuove politiche comunitarie
Parte seconda: Conversazioni con Alberto Martinelli, Nadia Urbinati e Vittorio Cotesta
6. Conversazione con Alberto Martinelli: Favorire la creazione di una nuova generazione europea
Le fratture nell’Europa mettono a rischio il progetto dell’Unione / Rafforzare la democrazia europea per sconfiggere i nazionalismi e i populismi / Unione federale o Stati Uniti d’Europa?
7. Conversazione con Nadia Urbinati: L’integrazione europea è un’importante sfida per la democrazia
Le criticità e le differenze dell’Europa / Stato, nazione, welfare / Il progetto europeo
8. Conversazione con Vittorio Cotesta: L’unità si costruisce attraverso la diversità
Una “casa comune” dell’Europa? / Fratture e diversità tra Nord e Sud Europa / Stati Uniti d’Europa e crisi della democrazia / Crisi economica e prospettive per l’Europa / Conclusioni
Bibliografia