La lingua politica
Lessico e strutture argomentative
a cura di: Raffella Petrilli
Edizione: 2015
Collana: Lingue e Letterature Carocci (183)
ISBN: 9788843075386
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Il linguaggio politico sembra circondato da un’aura negativa. Per molti è politichese, lingua altisonante che nasconde pratiche inconfessabili. Per linguisti e semiologi non è nemmeno una lingua specialistica, privo come sembra di terminologia e di argomentazioni rigorose. Questo libro parte dall'assunto che la lingua politica sia lo strumento necessario a gestire la cosa pubblica. Ne derivano due obiettivi: definire il “vocabolario tecnico” della lingua politica italiana attuale, quasi settemila vocaboli ricavati da un corpus di testi politici (orali e scritti); e definire l’“argomentazione politica”. Usando gli strumenti concettuali della retorica e della pragmatica, nel volume si propone l’idea che il contesto politico selezioni specifiche modalità argomentative, di cui si verifica la presenza effettiva nel corpus in esame. L’aura negativa che circonda il politichese si dissolve se impariamo a riconoscerne i meccanismi. Resa più trasparente, la lingua politica può essere fruita allora in modo più consapevole e democratico.
Indice
Premessa
1. Lessico e pragmatica del linguaggio politico
La ricerca sul linguaggio politico/Una lingua ordinaria?/Una lingua oscura/Una definizione per il linguaggio politico/Alcuni esempi/Il lessico politico/Negoziare il significato/Usi virtuosi o negativi della negoziazione dei termini
2. Il vocabolario della politica contemporanea
Una ricognizione e alcune considerazioni preliminari/La costituzione del lemmario: fonti e criteri di selezione/La lemmatizzazione/Attestazioni e confronti: l’applicazione a un corpus
3. La lingua politica dei blog
Il metodo della ricerca/L’incidenza percentuale del lessico politico/Gli usi del lessico politico/Il linguaggio peculiare del corpus/Interpretazione dei dati
4. La lingua politica dei quotidiani online
Il metodo della ricerca/L’incidenza percentuale del lessico politico/Gli usi del lessico politico/Il linguaggio peculiare del corpus/Interpretazione dei dati
5. La lingua della “nuova politica”. Beppe Grillo e Matteo Renzi a confronto
Premessa/Metodi e strumenti di analisi/Il vocabolario di Beppe Grillo/Il vocabolario di Matteo Renzi/Conclusioni
Appendice. Lemmario politico
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori