Andrea Borri, la passione per la politica
Parma, Roma, l’Europa
a cura di: Maria Cavalli, Giorgio Vecchio
Edizione: 2015
Collana: Studi Storici Carocci (229)
ISBN: 9788843075379
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Andrea Borri (1935-2003), proveniente da una famiglia notarile di tradizioni plurisecolari, è stato figura di spicco della DC per diversi decenni: dapprima come consigliere comunale a Parma, poi come parlamentare alla Camera dei Deputati dal 1976 al 1994, infine come presidente della Provincia di Parma dal 1999 alla morte. Il suo nome è legato ad alcune battaglie politiche di fondamentale importanza: come membro e poi come presidente della Commissione di vigilanza parlamentare sulla RAI, ha seguito da protagonista le complesse vicende che hanno portato al dualismo tra RAI e Mediaset; a fianco di Mario Segni ha vissuto gli anni delle speranze per la trasformazione del sistema partitico attraverso un cambiamento delle leggi elettorali; infine è stato autore dell’operazione che ha portato a Parma la sede dell’Autorità per la sicurezza alimentare dell’UE (EFSA). La sua biografia – qui esplorata per la prima volta con criteri scientifici – è dunque di grande interesse non solo per la storia locale di Parma, ma anche per quella nazionale.
Indice
Prefazione di Bernardo Borri
Introduzione di Maria Cavalli e Giorgio Vecchio
1. Per una biografia politica di Andrea Borri di Giorgio Vecchio
Le prime esperienze politiche nella dc di Parma/In Parlamento: le prime tre legislature di Andrea Borri/Nella sinistra democristiana, da Moro a Goria/Le ultime legislature e la presidenza della Commissione di vigilanza/Andrea Borri e la riforma della politica/L’ultima fase a Parma/Conclusione: un’idea alta di politica
2. Andrea Borri e il Parlamento di Nicola Antonetti
Borri «uomo delle possibilità»/Un’idea liberaldemocratica delle istituzioni/Per la riforma delle istituzioni/Con Mario Segni
3. Andrea Borri: la televisione del passato e del futuro di Giulia Guazzaloca
Uno sguardo alla storia della RAI/La tv come “servizio pubblico” secondo Borri/Speranze deluse
4. Andrea Borri consigliere comunale di William Gambetta
La lunga esperienza in Consiglio comunale/Un’idea di «politica concreta»/Di fronte ai movimenti del Sessantotto/L’espansione urbana e lo scandalo edilizio del 1975
5. Andrea Borri presidente della Provincia di Parma e uomo europeo di Alfredo Alessandrini
Introduzione/L’esperienza amministrativa di Andrea Borri/I caratteri fondanti della presidenza di Andrea Borri/Gli elementi di forte innovazione in una visione europeista e internazionale/Una buona amministrazione per una buona politica: l’attualità del pensiero politico e dell’azione amministrativa di Andrea Borri/Conclusioni
6. Andrea Borri uomo di cultura di Margherita Becchetti
La formazione/Il Consiglio comunale/Il Borgo/Il presidente della Provincia
7. Andrea Borri e l’insediamento dell’EFSA a Parma di Claudia Morelli
Dall’idea di Prodi alla concretizzazione della candidatura di Parma/Il Comitato promotore della candidatura di Parma/Atto costitutivo del Comitato promotore/L’attività del Comitato promotore e del governo italiano a sostegno della candidatura di Parma/Parma e le altre candidate/Da Bruxelles a Parma
Testimonianze. Interventi alle tavole rotonde 9 novembre 2013
Giorgio Campanini
Mario Segni
Vera Negri Zamagni
Giampaolo Mora
Giorgio Campanini
30 novembre 2013
Pierluigi Castagnetti
Silvia Costa
Patrizia Maestri
Giorgio Pagliari
Daniela Romagnoli
Corrado Truffelli
Pierluigi Castagnetti
Ripensando ad Andrea Borri, ricordi e riflessioni di Fabio Fabbri
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi