L’istruzione superiore
Caratteristiche e funzionamento
a cura di: Paolo Trivellato, Moris Triventi
Edizione: 2015
Collana: Studi Superiori (978)
ISBN: 9788843075270
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
Gli autori ricostruiscono lo stato dell’università italiana, analizzandone i cambiamenti recenti e di lungo periodo e confrontandoli con quelli di altri paesi industrializzati. I capitoli affrontano criticamente temi quali la struttura e l’organizzazione del sistema universitario, le politiche, il finanziamento, la valutazione e l’internazionalizzazione; illustrano, inoltre, le tendenze nelle iscrizioni, i risultati degli studenti e gli esiti occupazionali dei laureati. Un volume di sicuro interesse per gli addetti ai lavori ma anche per tutti coloro che hanno a cuore il destino dell’istruzione universitaria nel nostro paese.
Indice
Introduzione di Paolo Trivellato e Moris Triventi
Parte prima
Struttura e organizzazione
1. Le politiche di istruzione superiore di Giliberto Capano
Introduzione/Le caratteristiche delle politiche di istruzione superiore: contenuti, strategie e strumenti/Le traiettorie di riforma/La dimensione sovra-nazionale: il ruolo delle organizzazioni internazionali e dell’europeizzazione/ Politica, società, istruzione superiore/Quali tendenze future?/Riferimenti bibliografici
2. Struttura e assetti istituzionali dei sistemi di istruzione superiore di Massimiliano Vaira
Introduzione/Concetti fondamentali/Evoluzione strutturale dei sistemi di istruzione superiore/Eccellenza e stratificazione verticale/Cicli di studio e Processo di Bologna/Riferimenti bibliografici
3. Sistemi di governance di Roberto Moscati
Il governo del sistema d’istruzione superiore e il governo dell’università/Lo Stato e l’università/Il sistema d’istruzione superiore in Italia/Il governo dell’università in Italia/Riferimenti bibliografici
4. Il finanziamento di Moris Triventi
Introduzione/Entità, destinazioni, oggetto e fonti di finanziamento/Le fonti del finanziamento/Tasse universitarie/Borse di studio e prestiti d’onore/L’allocazione dei finanziamenti alle istituzioni dell’istruzione superiore/Riferimenti bibliografici
5. La valutazione nell’università italiana di Matteo Turri
Introduzione/L’avvio e il consolidamento della valutazione/L’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)/Quali funzioni per gli organi nazionali di valutazione: il contributo degli studi del New Public Management e del Neo Istituzionalismo/Differenziazione e standard/La valutazione tra standardizzazione e pluralismo/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Studenti e docenti
6. Iscritti e laureati di Luciano Benadusi e Orazio Giancola
Introduzione/Il periodo antecedente alla riforma dei cicli/La riforma dei cicli e la crisi finanziaria/Dall’incremento alla flessione delle immatricolazioni/Stabilità e cambiamenti nella struttura delle immatricolazioni/Un quadro in trasformazione/Riferimenti bibliografici
7. Disuguaglianze sociali nell’istruzione superiore di Moris Triventi
Introduzione/Disuguaglianze di genere/Le disuguaglianze secondo l’origine sociale/Riferimenti bibliografici
8. Gli studenti universitari e i risultati dei percorsi di studio di Moris Triventi
Introduzione/Frequenza alle lezioni e lavoro durante gli studi/Gli abbandoni/Il rendimento scolastico degli studenti universitari/Riferimenti bibliografici
9. Gli esiti occupazionali dei laureati di Gabriele Ballarino
Introduzione/Il quadro concettuale/Il caso italiano: l’università come parcheggio?/L’andamento nel tempo degli esiti occupazionali dei laureati/Un confronto internazionale/La differenziazione dei settori di studio/La performance accademica e le modalità di reperimento del lavoro/Riferimenti bibliografici
10. L’internazionalizzazione delle università europee di Paolo Trivellato
Introduzione/Un quadro concettuale per esaminare l’internazionalizzazione/Il Processo di Bologna e lo spazio europeo dell’istruzione superiore/La mobilità intraeuropea
Riferimenti bibliografici
Gli autori