Sociologia dei partiti
Leader e organizzazioni politiche nelle società contemporanee
Edizione: 2015
Collana: Studi Superiori (977)
ISBN: 9788843075263
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 17,10
- Acquista
In breve
I profondi cambiamenti in atto nelle società e nelle democrazie contemporanee sono affrontati nel volume ripercorrendo i temi classici della sociologia politica e dei partiti, per poi analizzare i fenomeni al centro del dibattito attuale sulla crisi delle forme tradizionali della politica. La trasformazione dei partiti, il rapporto tra populismo e antipolitica, la personalizzazione della politica e le forme assunte dalla leadership rappresentano il filo conduttore di un volume che si confronta con i classici e con la più recente letteratura internazionale. La prospettiva del sociologo è ancora una volta quella di tessere la trama del mutamento sociale e politico, per svelare le ambiguità e le contraddizioni che emergono nelle democrazie contemporanee.
Indice
Introduzione. La sociologia dei partiti politici
1. Il partito politico tra identità e organizzazione
I partiti politici: cosa sono/I partiti politici: cosa fanno/L’origine sociale dei partiti/La politicizzazione delle fratture sociali/Democratizzazione e partiti
2. Modelli di partito
Sulle tipologie di partito/Il partito di élite/Il partito di integrazione di massa/Il catch all party
3. Crisi o trasformazione dei partiti?
Il partito nella società che cambia/La crisi dei partiti/I partiti mainstream: il cartel party e la cartellizzazione/Sul cartel party e oltre
4. Populismo, antipolitica e antipartitismo
I partiti contro/Il populismo/Anti-establishment e controdemocrazia/Antipolitica e antipartitismo
5. La personalizzazione della politica e della leadership di vertice
Il processo di individualizzazione/La personalizzazione della politica/La personalizzazione della leadership di vertice
6. Leadership e democrazia
Quali leader per quali partiti/Stato dei partiti, partitocrazia, party government/Democrazia plebiscitaria e democrazia con un leader/La prospettiva del network party/La micro-personalizzazione a livello locale: il partito reticolare clientelare
7. I partiti e la leadership
I partiti come fenomeno sociale: oltre le etichette/La leadership carismatica/Il carisma e i partiti/Il partito carismatico/Il partito del leader carismatico/Leader principe o leader prigioniero: le elezioni primarie
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi