Webinar Faber
La satira in versi
Storia di un genere letterario europeo
a cura di: Giancarlo Alfano
Edizione: 2015
Collana: Studi Superiori (975)
ISBN: 9788843075249
- Pagine: 336
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
In ogni epoca e in ogni lingua e letteratura, la satira occupa un ruolo fondamentale nello spazio poetico e nell'organizzazione sociale. Mago potentissimo capace di ferire con le sole parole, oppure occhiuto fustigatore dei vizi e dei viziosi, il satirico ha rivestito, e riveste ancor oggi, una funzione pubblica ampiamente riconosciuta. Il libro racconta la storia della satira italiana in versi, identificandone per ogni periodo gli autori e i modelli principali; capitoli specifici sono dedicati ai testi fondativi dell’antica Roma e alle principali esperienze europee dal Medioevo al Duemila, considerando anche generi quali il rock e il rap. Un’antologia on line offre l’opportunità di seguire l’evolversi di questa storia direttamente sui testi.
Indice
Introduzione di Giancarlo Alfano
Il campo della satira
Forme
La continuità del genere
Il posto del lettore
La satira in Italia
Congedo
1. L’invenzione di un genere: identità e modelli della satira latina di Cristina Pepe
Satira tota nostra?/La fondazione della satira: Ennio e Lucilio/Orazio e la reinvenzione della satira/La satira imperiale: Persio e Giovenale/Un secondo filone satirico: la menippea
2. La satira nella poesia latina medievale di Giancarlo Abbamonte
La satira medievale e i modelli classici: Orazio, Persio e Giovenale/La circolazione dei poeti satirici romani nel Medioevo: manoscritti, commenti e gloss/La definizione di satira nella trattatistica poetica medievale/Gli autori e i temi della poesia satirica medievale/Il modello classico/La tradizione biblica nella satira mediolatina
3. Il riso e la morale. Poesia satirica nel Medioevo romanzo di Vittorio Celotto
Forme della satira medievale/Invettiva personale e vituperio burlesco/Il poeta ethicus/Poesia satirica e autobiografia
4. Dante, "principe satirico dell’Arno" di Andrea Mazzucchi
Una diagnosi settecentesca sul Dante satirico/Leggere la Commedia come una satira: le antiche biografie dantesche/Leggere la Commedia come una satira: un manoscritto trecentesco/Leggere la Commedia come una satira: gli antichi commentatori/Leggere la Commedia come una satira: Paradiso XVII
5. La satira latina nella letteratura umanistica di Giancarlo Abbamonte
La rinascita della satira classica/I modelli classici e la riscoperta di Orazio/Le Satyrae di Francesco Filelfo tra invettiva, Sermoni ed Epistole oraziane/La ripresa del “tono medio” oraziano: Strozzi e Augurelli
6. La satira del Cinquecento italiano di Patrizia Gasparini
Il “canone”/Ariosto e la fondazione del genere/La prima fortuna delle satire ariostesche/La crisi dello speaker satirico ariostesco e le ultime antologie satiriche cinquecentesche
7. "A satira me voy". Forme e modelli della poesia satirica del Siglo de Oro di Maria D’Agostino
8. La satira italiana del Seicento di Pietro Giulio Riga
Premessa/Modi e forme della satira poetica nel primo Seicento/Le satire di Salvator Rosa/Le Frascherie di Antonio Abati fra teoria e prassi/Verso l’Arcadia: Menzini, Sergardi, Adimari
9. "The fault is in Mankind". Satira in versi tra Inghilterra e Francia nel Settecento di Riccardo Donati
La satira in versi nell’età augustea/Due tafani satirici: Mandeville e Swift/Swift, Versi sulla propria morte/Voltaire campione della satira d’Oltralpe
10. La satira italiana del Settecento di Alessandra Di Ricco
Tra Muratori e Bettinelli/La parte dei toscani/La satira in Arcadia: Pier Jacopo Martello/Sotto il segno di Orazio: i Sermoni di Gasparo Gozzi/Ne Orazio ne Giovenale: la satira di Parini/Dopo il Giorno /La satira nell’età napoleonica
11. "Und du, holde Satyra, […] leih mir deine Hulfe". I modi satirici di Heinrich Heine e Wilhelm Busch di Arianna Marelli
Satira fra immediatezza e mediazione/Heine, "der deutsche Aristophanes"/Elementi del modo satirico heiniano/Busch e la satira di una societa, tra verso e disegno
12. Topi, macchine e fantasmi. Poesia e satira dal ?bello italo regno? al Regno d’Italia di Marco Viscardi
Antichi e moderni: la satira al tempo di Napoleone/La solitudine del satirico e la forza del riso: lo stile tardo di Giacomo Leopardi/Giusti e la satira sociale/Scontenti e monumenti: Revere, Riccardi di Lantosca, Carducci/Conclusioni
13. Versi saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento di Bernardo De Luca
Un solo genere, tanti modi/Il modo satirico: tipologie e cronologie/Lucini e Palazzeschi: satira e avanguardia/Montale e la poesia satirica degli anni sessanta/L’ospite ingrato di Fortini e la funzione “epigramma” nella poesia del Novecento
14. La satira cantata: cantautori, rappers, gruppi rock di Emiliano Picchiorri e Paolo Squillacioti
Aspetti e peculiarità della satira in musica nel XX secolo/Uno sguardo ironico sull’America: Bob Dylan/La satira contro tutti: Frank Zappa/ Tra satira e riflessione morale: The Smiths/ Pubblico e privato nella satira di Eminem/Canzonare il potere: Rino Gaetano/Invettiva e autoironia nelle canzoni di Guccini/Sorvegliare e punire: De Andrè e Vecchioni/La satira magistrale di De Gregori/Uno sguardo al presente
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi