Città italiane, storie di lingue e culture
a cura di: Pietro Trifone
Edizione: 2014
Ristampa: 2^, 2017
Collana: Studi Superiori (973)
ISBN: 9788843075225
- Pagine: 440
- Prezzo:€ 33,25
- Acquista
In breve
L’Italia delle cento città merita un disegno della propria esperienza linguistica fondato sulla prospettiva urbana, nel solco di una storiografia consapevole dell’antico e perdurante policentrismo nazionale. Proprio nelle città, più che nelle regioni, tale realtà multiforme trova i suoi maggiori punti di gravitazione, i più vivaci agenti dinamici, l’inesauribile fucina delle vecchie e nuove identità. Tratteggiando le vicende di sette grandi poli urbani – Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo –, il libro intende valorizzare il ruolo svolto dalle città nella storia linguistica italiana.
Indice
Introduzione. Prospettive di storia linguistica urbana di Pietro Trifone
Bibliografia
1. Torino di Claudio Marazzini
Ai ?confini d’oltramontani?: tra Francia e Italia/La scelta dell’italiano/Italiano e francese nel Settecento/L’Ottocento: da capitale a capoluogo/Dalla citta operaia alla riconversione post-industriale/Bibliografia
2. Milano di Silvia Morgana
I primi testi milanesi/L’età dei Visconti e degli Sforza/Cinquecento e Seicento/Dal Settecento all’Unità/Milano nell’Italia unita/Il Novecento/ Conclusione/Bibliografia
3. Venezia di Lorenzo Tomasin
La specificità di Venezia/L’età del Comune/L’autunno del Medioevo/Il Rinascimento/Gli ultimi due secoli della Serenissima/Dopo la Serenissima/Bibliografia
4. Firenze di Giovanna Frosini
La specificità di Firenze/Il periodo pre-unitario. Il fiorentino in diacronia/Il periodo post-unitario. Dalla citta alla nazione/Bibliografia
5. Roma di Pietro Trifone
Dalle Origini al Trecento/Quattrocento e Cinquecento/Dal Seicento all’Unità/Dall’Unità a oggi/Bibliografia
6. Napoli di Nicola De Blasi
Due domande sulla storia linguistica e urbana/Napoli angioina/Napoli spagnola/Il dialetto letterario/Dopo l’Unità/Nel Novecento/Dopo il 1980/Le possibili risposte alle due domande iniziali/Bibliografia
7. Palermo di Mari D’Agostino
Una storia di continuità e mutamenti/Dall’Italia unita alla Costituzione (1861-1946)/Dall’istituzione della Regione Siciliana (1947) ad oggi
Bibliografia
Indice delle forme notevoli
Indice dei nom
Gli autori