Nel laboratorio della storia
Una guida alle fonti dell’età moderna
a cura di: Maria Pia Paoli
Edizione: 2014
Ristampa: 3^, 2016
Collana: Studi Superiori (971)
ISBN: 9788843075034
- Pagine: 400
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
Il volume propone un nuovo approccio allo studio delle fonti storiche. In primo luogo presenta una riflessione sulla “storia” delle fonti in quanto testimonianze sia dei diversi modi e fini di coltivare nel tempo la memoria personale o collettiva, sia della nascita di una graduale e sempre maggiore consapevolezza del mestiere dello storico. La produzione, la conservazione e l’utilizzo delle fonti, infatti, hanno subito molti cambiamenti dovuti alle diverse situazioni culturali, geografiche e politiche che hanno riguardato l’Europa e gli altri mondi extraeuropei. All’ampio saggio introduttivo seguono i contributi di vari studiosi che, ripercorrendo le personali esperienze di ricerca, accompagnano il lettore nel laboratorio della storia, riflettendo sul rapporto tra fonte, ricerca e scrittura storica. Ogni contributo è corredato da Bibliografia e Sitografia aggiornata al febbraio 2013. La terza parte del libro raccoglie una scelta di fonti commentate da ciascun autore e un breve capitolo sulla citazione delle fonti manoscritte e a stampa.
Indice
Premessa di Maria Pia Paoli
Parte prima
Il laboratorio di Clio
La storia delle fonti. Le fonti per la storia di Maria Pia Paoli
Parte seconda
Le fatiche di Clio
Auctoritas e gerarchia delle fonti: le origini medievali di Leonardo Cappelletti
Fonti giuridiche e ricerca storica: un intreccio indissolubile di Daniele Edigati
Oggetti, affetti, costumi: le fonti della storia quotidiana di Stefano Calonaci
Contrade, corporazioni e confraternite in età moderna: le fonti del vivere associati di Aurora Savelli
Terra e territori: la cartografia per la ricerca storica di Antonio Stopani
Ambasciatori, cerimoniali e informazione politica: il sistema diplomatico e le sue fonti di Paola Volpini
Disciplinare, confortare, persuadere: le fonti della storia religiosa di Marco Cavarzere
L’araldica per la storia: una fonte ausiliaria? di Alessandro Savorelli
Parte terza
Leggere e citare le fonti
Leggere un testo figurato: il catechismo per immagini di Giovan Battista Eliano di Alessandro Capone
Leggere i registri battesimali: schiavi “turchi” a Firenze in età moderna di Samuela Marconcini
Leggere una decisione della Rota romana di Daniele Edigati
Leggere un testamento di Stefano Calonaci
Leggere uno statuto di Aurora Savelli
Leggere una carta di Antonio Stopani
Leggere un’istruzione a un ambasciatore di Paola Volpini
Leggere una visita apostolica di Marco Cavarzere
Leggere uno stemma di Alessandro Savorelli
Citare le fonti di Maria Pia Paoli
Gli autori