Il pensiero ebraico nel Novecento
a cura di: Adriano Fabris
Edizione: 2015
Ristampa: 1^, 2015
Collana: Frecce (196)
ISBN: 9788843074914
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
Se consideriamo la storia della filosofia del XX secolo ci accorgiamo che i maggiori pensatori sono per lo più di origine ebraica. In molti casi, anche in conseguenza delle persecuzioni e della Shoah, ciò ha inciso fortemente sul loro modo di fare filosofia. Il libro, dopo aver preso in esame gli autori in cui l’intreccio di filosofia ed ebraismo è maggiormente evidente, approfondisce alcuni nodi teorici affrontati dal pensiero ebraico del Novecento.
Indice
Introduzione di Adriano Fabris
Parte prima. Autori
1. Hermann Cohen di Pierfrancesco Fiorato
2. Martin Buber di Andrea Poma
3. Franz Rosenzweig di Francesco Paolo Ciglia
4. Walter Benjamin di Fabrizio Desideri
5. Abraham Joshua Heschel di Paolo Gamberini
6. Leo Strauss di Carlo Altini
7. Hannah Arendt di Laura Boella
8. Hans Jonas di Claudio Bonaldi
9. Vladimir Jankelevitch di Enrica Lisciani-Petrini
10. Emmanuel Levinas di Giovanni Ferretti
Parte seconda. Questioni
11. La razionalità della salvezza di Bernhard Casper
12. Il messianismo di Kenneth Seeskin
13. Shoah di Donatella Di Cesare
14. Religione e laicità di Irene Kajon
15. Interpretazione di Azzolino Chiappini
16. Il pensiero ebraico tra passato e futuro di Amos Luzzatto
Indice dei nomi
Gli autori