L’Unione Europea tra istituzioni e opinione pubblica
a cura di: Marinella Belluati, Paolo Caraffini
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (975)
ISBN: 9788843074662
- Pagine: 288
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Il tema dell’integrazione europea ha assunto sempre più un ruolo centrale nel dibattito pubblico, suscitando un’attenzione crescente da parte delle istituzioni, delle forze politiche, della società civile e dei mass-media. Dopo anni di acritico consenso, almeno in alcuni Stati membri, le opinioni pubbliche sembrano meno disponibili ad affidarsi all'Unione Europea senza la garanzia di una maggiore integrazione. In altri casi, all'opposto, il disegno di unificazione viene rigettato in parte e rivendicata la restaurazione delle sovranità nazionali. Il passaggio è cruciale perché, accanto alla interdipendenza tra gli Stati europei, la crisi economica ha messo in luce i limiti delle attuali istituzioni comuni, la debolezza dei legami sociopolitici, oltre che le tensioni tra i diversi Paesi. Il volume analizza i meccanismi di formazione di una sfera pubblica europea e le modalità adottate nel comunicare l’Europa a partire dalle radici storiche della costruzione europea e toccando i temi della rappresentanza politica, dei processi di riforma, del modello economico, della tutela dei diritti e del ruolo internazionale dell’UE.
Indice
Abbreviazioni e sigle
Prefazione
Introduzione di Marinella Belluati e Paolo Caraffini
Parte prima
Il Parlamento europeo nella storia del processo di integrazione dell’Europa comunitaria
1. Il significato storico dell’integrazione europea: pace, democrazia, benessere di Umberto Morelli
L’Europa e la pace/L’Europa e la democrazia/L’Europa e lo sviluppo/Bibliografia
2. Cittadini e istituzioni dell’Unione Europea. Il ruolo di collegamento e democratizzazione del Parlamento europeo di Gianni Bonvicini
Il Parlamento europeo e gli aspetti centrali del suo ruolo politico-istituzionale/Il ruolo innovativo del Parlamento europeo nella prossima legislatura (2014-19)/La futura strategia politico-istituzionale del Parlamento/ Il Parlamento europeo e la riforma dell’UE/Bibliografia
3. Lo sviluppo dei partiti politici a livello europeo: un excursus storico di Paolo Caraffini
I trattati e i partiti politici a livello europeo/I gruppi politici al Parlamento europeo (1952-2009)/La prima fase dei partiti politici a livello europeo (1974-2003)/La regolamentazione dei partiti politici europei: il regolamento del novembre 2003 e la riforma del 2007/La riforma approvata nella legislatura 2009-14/La costituzione di nuovi partiti politici a livello europeo a partire dal 2003/Il rapporto fra gli europartiti e i partiti nazionali/Conclusioni/Bibliografia
4. Le elezioni europee: ricostruzione di un percorso di partecipazione democratica e di democratizzazione dell’Unione Europea di Filippo Maria Giordano
Significato storico e ideale delle elezioni europee/La battaglia per le elezioni a sud e il principio di uniformita dei sistemi elettorali (1952-78)/Elezioni europee e ruolo del Parlamento nella fase dell’integrazione positiva (1979-2014)/Bibliografia
5. A trent’anni dal progetto Spinelli: un’iniziativa parlamentare a favore di una Costituzione federale europea di Sergio Pistone
Spinelli e la Costituente europea/Spinelli e il progetto di Trattato di Unione Europea approvato il 14 febbraio 1984/ Il progetto di Trattato di Unione Europea e lo sviluppo dell’integrazione europea/Bibliografia
Parte seconda
Quale Unione Europea per il futuro?
6. La crisi e il futuro dell’Europa: una prospettiva teorica di Pier Domenico Tortola
Introduzione/Teoria e storia/La chiusura del cerchio/Tre fattori chiave per il federalismo/Conclusione/Bibliografia
7. Verso quale modello di Europa economica e monetaria? di Roberto Burlando
Il pesante quadro attuale tra crisi e ipocrisie/Dal modello sociale europeo al neoliberismo/Le attuali proposte di controriforma/Bibliografia
8. Le relazioni tra Unione Europea e Federazione russa: collaborazione o competizione? di Lara Piccardo
Bibliografia
9. Le relazioni interregionali dell’UE e la promozione della democrazia: il caso del Myanmar di Giovanni Finizio
Democrazia e interregionalismo, pilastri dell’identità internazionale dell’UE/La democrazia nell’impianto normativo dell’asean/L’UE e il confronto normativo con l’asean: la democratizzazione
del Myanmar/Conclusioni/Bibliografia
10. La sfida dei diritti umani tra Carta dei diritti fondamentali e adesione alla Convenzione europea di Margherita Salvadori
Note introduttive: le coordinate normative nei due sistemi/La proposta di accordo di adesione dell’UE alla Convenzione europea/La determinazione dei diritti garantiti: l’adesione ai protocolli/Un caso pratico di non coincidenza del livello di tutela offerta dai due strumenti: l’applicazione del principio del ne bis in idem/Prime conclusioni/Bibliografia
Parte terza
La sfera pubblica europea tra dinamiche d’opinione e deficit d’informazione
11. Europa liquida. Contraddizioni e ri-orientamenti del processo di costruzione della sfera pubblica in Italia di Marinella Belluati
Sfera pubblica europea e deficit di comunicazione/La fine del consenso permissivo/L’opinione pubblica italiana e l’Europa/Conclusioni/Bibliografia
12. Se l’Europa entra in agenda. Un’indagine sulle opinioni dei cittadini di Fabio Serricchio
Un nuovo cleavage?/Gli italiani e l’Europa: entusiasmo, scetticismo, eurofobia/Le elezioni europee del 2014/Conclusioni/Bibliografia
13. A monte della campagna elettorale: Europa e politiche pubbliche nei quotidiani di tre paesi mediterranei di Franca Roncarolo
Il contesto della ricerca: premesse teoriche ed elementi di metodo/Quali riferimenti all’Unione Europea nel discorso pubblico sulle politiche nazionali?/Conclusioni/Bibliografia
14. La crisi e l’euroscetticismo al centro della campagna elettorale per le elezioni europee 2014 di Edoardo Novelli
Struttura, obiettivi e numeri di una ricerca europea sui manifesti/Le parole e le immagini della crisi e dell’euroscetticismo: una campagna un po’ piu europea/Conclusioni/Bibliografia
15. L’Europa nella comunicazione dei partiti su Twitter alle europee 2014 di Cristopher Cepernich
Perche Twitter?/Alla prova del tweeting: elezioni europee, campagna italiana/Framing Europe. Gli hashtag dei partiti come strategia/Conclusioni/Bibliografia
16. La favola dell’Europa unita di Andrea Ferrazzi
Premessa/Europa: sogno o incubo?/Non raccontiamoci storie/Conclusioni/Bibliografia
Note biografiche