Webinar Faber
Maurizio Bonolis, Patrizia Laurano, Barbara Sonzogni
Le “ragioni” del crimine
Devianza e razionalità soggettiva
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (981)
ISBN: 9788843074655
- Pagine: 136
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
Nella più recente tradizione criminologica, si suole distinguere tra due orientamenti, rispettivamente denominati strutturalista e pragmatista. In base al primo, è l’appartenenza collettiva a discriminare probabilisticamente tra comportamenti favorevoli e comportamenti sfavorevoli al compimento di reati; in base al secondo, sono le pratiche condizioni di «disponibilità» e «opportunità» del reato a deporre a favore della probabilità che venga commesso. Gli interrogativi sollevati da queste premesse vengono riferiti all’attuale dibattito sull’immigrazione, ove i dati sulla criminalità appaiono come uno dei temi al tempo stesso più rilevanti e controversi, anche all’interno della stessa comunità scientifica. Muovendo dalla constatazione del legame immigrazione-criminalità-cronaca dei media, il volume analizza i dati sulla criminalità degli immigrati nel nostro paese per verificare l’effettiva consistenza di tale rapporto. A tale scopo, dopo una sezione dedicata all'esemplificazione dell’impiego della modellizzazione simulativa, idonea a una controllabilità empirica prospettica delle misure di intervento sul piano criminologico, il testo propone un modello interpretativo che integra i due orientamenti teorici dominanti.
Indice
Prefazione
Introduzione. Noi, ladri di biciclette
Apologo della disperazione
In quale senso la disperazione non è tutto
Piano di lavoro
1. Analitica dell’azione di Maurizio Bonolis
Il caso estremo e la medietà sociologica (Parsons e Merton)/Agnosticismo etico e causalità/Imputazione penale e imputazione causale/Due orientamenti per un modello criminologico integrato/Unità e formalizzazione (la Teoria generale dei sistemi)/Un isomorfismo esemplare (degradazione e disordine)/Statuto e definizione di sistema/Due ordini di complessità
2. Analitica della deviazione di Maurizio Bonolis
Ancora sulla ricerca di un modello integrato/Spiegazione e prevenzione della devianza/Il soggetto della scelta razionale/Tre profili teorici della devianza/Ineludibilità di una teoria dell’attore
3. Immigrazione e criminalità: un problema sociologico di Patrizia Laurano
Premessa/Il percorso delle migrazioni/La criminalità degli immigrati/Cosa dicono i dati
4. Studiare le policies con l’aiuto della modellizzazione simulativa di Barbara Sonzogni
Premessa/Modellizzare la conoscenza/Modelli ad agenti e sociologia del crimine/Sociologia del crimine. Orientamenti teorici e tipologie di prevenzione/Modellizzare le policies
Conclusioni: necessità di unire “capra” e “cavoli”
Riferimenti bibliografici