Promo del mese
Una comunità nel cuore dell'Europa
Gli sloveni in Italia dal crollo del Muro di Berlino alle sfide del terzo millennio
a cura di: Norina Bogatec, Zaira Vidau
Edizione: 2017
Collana: Biblioteca di testi e studi (1095)
ISBN: 9788843074648
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 24,65
- Acquista
In breve
Gli sloveni in Italia sono una delle comunità di minoranza storica in Europa e vivono lungo il confine tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, nel cuore del Vecchio Continente. Il volume offre una panoramica sulla vita degli sloveni in Italia ai giorni nostri, sul loro impegno a conservare la propria specificità culturale e linguistica e ad affrontare le attuali questioni del suo essere minoranza. La comunità nazionale slovena in Italia è stata coinvolta nelle vicissitudini legate ai due conflitti mondiali, al ventennio fascista e alle lunghe trattative per la definizione dell’allora confine italo-jugoslavo. Nonostante le fortissime e in alcuni casi devastanti conseguenze delle vicende storiche, la comunità è riuscita a mantenere vivo il proprio patrimonio storico, culturale e linguistico. La caduta del Muro di Berlino, l’indipendenza della Slovenia e i processi di globalizzazione hanno dato vita a nuovi scenari che le offrono delle opportunità per la propria salvaguardia, pur nascondendo insidie da affrontare solo adottando nuove soluzioni di sviluppo.
Indice
Prefazione di Norina Bogatec e Zaira Vidau
Introduzione
L’insostenibile leggerezza dell’essere minoranza e degli sloveni in Italia di Milan Bufon
Parte prima
Comunità slovena in Italia tra passato e presente di Sara Brezigar
Sereno variabile. Cenni storici degli sloveni in Italia di Gorazd Bajc
Sloveni in Italia. Area di insediamento e tendenze demografiche di Devan Jagodic
Quadro giuridico di tutela della comunità nazionale slovena in Italia di Zaira Vidau
Standard europei di tutela e minoranza slovena in Italia di Bojan Brezigar
Parte seconda
Situazione linguistica degli sloveni in Italia di Devan Jagodic, Majda Kau?i?-Baša, Roberto Dapit
Vicende identitarie degli sloveni in Italia di Susanna Pertot
Istruzione, formazione e ricerca in lingua slovena in Italia di Norina Bogatec
Cultura e creatività slovena in Italia ieri e oggi di Nataša Sosi?, Martina Kafol, Nives Cossutta
Sport sloveno in Italia dopo il 1991. Da movimento unitario a realtà fragile e costruzione mediatica di Peter Ver?
Sloveni in Italia e Chiesa cattolica dopo il 1991 di Tomaž Sim?i?
Media in lingua slovena in Italia di Igor Tuta
Partecipazione politica della comunità nazionale slovena in Italia di Zaira Vidau
Organizzazioni e servizi sociali e assistenziali della comunità nazionale slovena in Italia di Annamaria Carli Kalc
Comunità nazionale slovena in Italia: economia e finanziamenti di Sara Brezigar
Parte terza
Le maggioranze conoscono le minoranze di Patrizia Vascotto
Vista da fuori. Uno sguardo sulla realtà della minoranza slovena in Italia di Jernej Zupan?i?
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, crocevia d’Europa di William Cisilino
Convivenza tra gruppi nazionali come valore aggiunto e opportunità per il futuro di Nives Zudi? Antoni?
Gli autori
Indice analitico e dei nomi