Enrica Amaturo, Gabriella Punziano
I Mixed Methods nella ricerca sociale
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1052)
ISBN: 9788843074617
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 20,43
- Acquista
In breve
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Indice
Prefazione di Enrica Amaturo e Gabriella Punziano
1. Perché i Mixed Methods? di Enrica Amaturo e Gabriella Punziano
Introduzione/Dall’empiria al cammino teorico/La definizione del campo/Le caratteristiche comuni alla strategia Mixed Methods/I Mixed Methods in sociologia e nell’ambito accademico italiano
2. I Mixed Methods: le questioni paradigmatiche di Enrica Amaturo
Introduzione/Mixed Methods e paradigmi di ricerca/Il dibattito sull’integrazione/L’integrazione non è solo triangolazione!/Il mito dell’integrazione/Il consolidamento della terza via
3. I disegni e le strategie di ricerca Mixed Methods di Gabriella Punziano
Introduzione/Procedure di qualitativizzazione e procedure di quantitativizzazione/Disegni di ricerca Mixed Methods per criteri di classificazione/Scelte e fattori della strategia mix/Tipologie di disegni di ricerca Mixed Methods
4. Implementazione e fasi della ricerca Mixed Methods di Gabriella Punziano
Introduzione/Convergenza e divergenza/La costruzione dei dati e le strategie di campionamento/L’analisi dei dati e lo sviluppo dei software/La presentazione dei risultati/Inferenze e risultati: questioni di validità e di adeguatezza/Un’esperienza di ricerca Mixed Methods
5. Il futuro dell’approccio: vantaggi, limiti e nuove prospettive di Gabriella Punziano
Introduzione/Nuove prassi e nuove frontiere: la ricerca Mixed Methods mediata dal web/Dalla critica epistemica ai risvolti metodologici
Conclusioni di Enrica Amaturo e Gabriella Punziano
Bibliografia