Superstitio
Devianza religiosa nell’Impero romano
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi (953)
ISBN: 9788843074457
- Pagine: 124
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
Questo libro si presta a un duplice percorso. Lo sguardo sulla devianza religiosa in antichità solleva contemporaneamente questioni normative che, per definizione, devono limitare le variazioni. Chi stabilisce tali norme? Come vengono imposte nelle diverse epoche? Allo stesso tempo, lo sguardo sulla devianza, sulle narrazioni delle rotture delle norme può essere utilizzato per identificare tangibili variazioni in un determinato comportamento religioso. In quale misura nell'antichità romana vi era individualità in ambito religioso? L’idea di religione pre-moderna come religione rigidamente collettiva deve essere messa in discussione: questo è uno dei presupposti del libro. Inoltre, la religiosità individuale si manifesta in un ambito sociale e tali ambiti si trasformano storicamente. Utilizzando classici come Cicerone e Varrone, ma servendosi anche delle fonti giuridiche del tempo l’autore dimostra che la “religione romana” non è un monolite immutabile e pertanto, in queste pagine, essa viene rigorosamente storicizzata.
Indice
Prefazione
1. Superstitio: concezioni di devianza religiosa nell’antichità romana
Premessa/Fonti /Superstitio/Devianza religiosa
2. Produzione di norme religiose nella tarda Repubblica
Divieti antichi/Varrone/Cicerone/Riassunto
3. De superstitione: esperienze religiose che si dovrebbero evitare nei templi
Una falsa idea degli dei/Una prospettiva storica di ampio respiro/Religione con immagini e senza immagini/Rappresentare/Utilizzare le immagini/Presenza e rappresentazione/Riassunto: esperienza
4. Il discorso normativo nella tarda antichità
Cosa si stabiliva?/Le fonti/I temi/Conclusioni
5. L’individuo nell’universo normativo religioso
Inclusione ed esclusione/L’esperienza religiosa individuale/La priorità della decisione individuale/Potenziali conflitti /Concettualizzare i problemi
6. Devianza e individuazione: da Cicerone a Teodosio
Luoghi e destinatari del processo normativo nel i secolo a.C. /Il tentativo di proporre un modello valido per l’epoca imperiale/Individuazione religiosa
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi