Osservare per includere
Metodi di intervento nei contesti socio-educativi
a cura di: Elena Bortolotti, Paolo Sorzio
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2015
Collana: Studi Superiori (970)
ISBN: 9788843074266
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Il volume analizza alcuni metodi osservativi finalizzati alla valutazione dei processi di inclusione delle persone con disabilità, presentando i modelli teorici di riferimento e la loro applicazione negli interventi in contesti reali, condotti da professionisti del settore. È un testo innovativo che mette insieme, in modo dinamico, il livello teorico e quello pratico. In questa prospettiva, la metodologia guida la ricerca e la progettazione consapevole degli interventi educativi. Il libro si rivolge agli studenti, ai ricercatori e ai professionisti.
Indice
Introduzione
1. L’osservazione per l’inclusione di Elena Bortolotti
Inserimento, integrazione, inclusione, tra realtà italiana e realtà europea/Osservare e documentare/La classificazione ICF/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Natura e varietà delle procedure osservative in educazione di Paolo Sorzio
Il paradosso dell’osservazione nella costruzione della conoscenza/Il protocollo per la Target Person Observation/Validità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
3. L’osservazione nel contesto lavorativo. L’educatore professionale alle prese con la pratica osservativa di Federico Mucelli
Sistema-lavoro e persona disabile/Strumenti per l’osservazione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
4. La disabilità visiva nel contesto classe. Un percorso di inclusione scolastica di un alunno non vedente di Sara Bergamo
I soggetti coinvolti/Lo strumento: la check list/L’analisi dei dati raccolti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. Il Target Person Protocol nell’osservazione delle attività educative di Corinna Davanzo
La dinamicità dell’inclusione/L’attività della persona nel contesto educativo/Riflessioni sulla ricerca/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. L’uso della Target Person nell’ inserimento a scuola di un’allieva straniera affetta dalla sindrome di Sturge- Weber di Elisabetta Basso
La prima fase della ricerca: la raccolta della documentazione sul caso/La seconda fase della ricerca: la strutturazione delle attività con il metodo TPR/La terza fase della ricerca: l’osservazione sistematica e l’utilizzo della Target Person/La quarta fase della ricerca: la codifica dei dati/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
7. L’etnografia nello studio dei processi di integrazione dei soggetti vulnerabili nelle pratiche istituzionali di Federica Caruso
Etnografia/Il soggetto nel contesto/La soggettività/La riflessività/Il codice etico dell’osservazione etnografica/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici
8. La relazione tra contesto istituzionale e persone con bisogni speciali. I processi di inclusione in un centro diurno di Beatrice Belleri
Setting: il centro diurno/Il disegno di ricerca/Analisi dei dati/La costruzione dell’identità: il caso di un utente/Conclusioni/Riferimenti bibliografici