Scritture di resistenza
Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea
a cura di: Claudia Boscolo, Stefano Jossa
Edizione: 2014
Collana: Frecce (191)
ISBN: 9788843074143
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Di fronte al recente dibattito sulla realtà, il realismo e il New Realism, la questione dell’impegno politico della scrittura è sembrata subordinata alla capacità dell’autore di interagire con il reale, catturandolo, sottomettendosi o facendosene parte. Questo libro, al contrario, indaga le modalità con cui la narrativa italiana degli ultimi dieci anni ha affrontato la questione a partire da una presa di posizione politica; e lo fa attraverso tre sondaggi critici che esplorano tre forme del “politicamente impegnato” contemporaneo: l’inclusione della storia e della cronaca nell'orizzonte letterario, la narrativa del precariato e i generi che mettono in scena criminalità, complotti e misteri.
Indice
Introduzione di Claudia Boscolo e Stefano Jossa
1. Finzioni metastoriche e sguardi politici dalla narrativa contemporanea di Claudia Boscolo e Stefano Jossa
Ritorno della storia e bisogno di politica
Romanzo storico e finzione metastorica
12 giugno 1981: il romanzo della Pietà
Da Mogadiscio a Montecassino: memoria e identità
5 maggio 1978: le lacune della storia
11 luglio 1998: il romanzo oltre la cronaca
Tertium datur
Note
Bibliografia
2. Narrazioni della precarietà: il coraggio dell’immaginazione di Monica Jansen
Introduzione
Narrazioni a breve termine: i racconti del precariato in antologia
L’estetizzazione del precariato messa in movimento
Verso la metamorfosi della precarietà. Appunti per un nuovo paradigma
Note
Bibliografia
3. La narrativa a tema criminale: poliziesco e noir per una critica politica di Marco Amici
Note introduttive: narrativa di genere, ipotesi di resistenza
Il boom della narrativa a tema criminale: numeri e ragioni
Regole del poliziesco e non-regole del noir
Contro il giallo/noir democratico
Il giallo problematico di Marcello Fois
Massimo Carlotto: dall’hard-boiled al noir
Noir, ambiguità e complotti in Romanzo criminale
Luigi Bernardi e la stanca quotidianità del male
Carlo Lucarelli: misteri d’Italia dallo schermo al libro
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori