Formazione
In breve
Le comunità ebraiche nell'Italia moderna erano numerose e per la maggior parte, a partire dal 1516 con il prototipo di Venezia, erano rinchiuse in un ghetto, “invenzione” della Controriforma cattolica. In nessun altro paese europeo la Chiesa e il papato riuscirono a conseguire un simile successo, che indica la persistenza di una politica di esclusione, ma che ebbe anche l’esito paradossale di mantenere una identità precipua rimasta sempre, tra varie oscillazioni, sostanzialmente compatta. Le vicende delle comunità italiane possono essere ben comprese solo entro un più vasto sistema relazionale europeo, anzi mondiale, di popolazioni ebraiche, trattandosi di una storia fatta di immigrazioni; una storia da analizzare inoltre all’interno della rete di relazioni con il contesto non ebraico. Ben prima dell’emancipazione tardosettecentesca e ottocentesca e della fine del sistema dei ghetti, infatti, si realizzarono legami, scambi, interazioni tra società ebraica e società cristiana. La vicenda degli ebrei italiani fa dunque parte integrante della storia d’Italia e dei suoi snodi ed è significativa di una realtà oggi attualissima: quella della difficile convivenza di religioni e culture diverse e dei problemi legati al rapporto con le minoranze e con le alterità.
Indice
Introduzione
La storia degli ebrei in Italia. Contesti transnazionali e reti transculturali
Parte prima
Geopolitica dell’ebraismo italiano tra Quattro e Cinquecento. Le strutture
1. Demografia e distribuzione geografica
Quanti erano?
Dove erano? La grande migrazione da Sud al Centro-Nord
Stato giuridico e rapporti con le autorità cristiane: la questione del prestito
Ebrei in giudizio
2. Insediamenti e networks. Topografia e caratteri degli ebraismi italiani
Nello Stato della Chiesa: la Marca
Il caso di Ancona. Una “nazione in commercio” o i privilegi dei levantini
Identità plurime. I marrani
Bologna papale e Ferrara estense
Il caso di Ferrara, città tollerante e “marrana”
Ancora nello Stato della Chiesa: l’area umbra
Gli altri Stati italiani. Il Granducato di Toscana
Il caso eccezionale di Livorno, la città senza ghetto
L’Italia settentrionale. Lombardia, Piemonte, Liguria
Venezia, città cosmopolita
La stampa dei libri degli ebrei. Un business conteso tra cristiani
3. Le donne nella storia degli ebrei italiani
Matrimonio, famiglia e ruolo femminile
Storia straordinaria di una marrana. Beatrice Mendes de Luna/Gracia Nasi e le altre donne della famiglia
4. Il primo trauma. I nuovi arrivi in Italia dopo il 1492
L’espulsione dalla Spagna
Gli arrivi in Italia
Scontri, contese, ostilità
Conflitti, accordi, convivenze. Il caso emblematico di Roma
Marrani a Roma. Pedro Furtado e Jacome de Fonseca
Verso la reclusion
Parte seconda
L’invenzione dei ghetti
5. Il secondo trauma. La nascita dei ghetti: geografia e cronologia
Recinti, serragli, claustri per gli ebrei
Una convivenza “assurda e sconveniente”. La nuova normativa antiebraica
Roma. Strategie di sopravvivenza e libertà di movimento
Geografia e cronologia dei ghetti in Italia
La Casa dei catecumeni e le conversioni degli ebrei
Battesimi forzati
Il valore sociale e simbolico degli ebrei convertiti
6. Cultura ebraica e cultura cristiana
La cultura e i libri degli ebrei: l’olocausto del Talmud
La Kabbalah
Ebraismo e magia
Il mondo della cultura
Leon Modena/Jehudà, una doppia personalità
Simone Luzzatto, un razionalista scettico
Debora Ascarelli, l’“ape ingegnosa”
Sara Copio Sullam, “la bella ebrea
Anime, demoni, reincarnazioni
Verso l’età dei Lumi. Tranquillo Vita Corcos e gli amuleti
Parte terza
L’età dell’emancipazione
7. La svolta del Settecento
I paradossi dell’età dell’emancipazione
Una relazione a tre: Stati, Chiesa, ebrei
Ebrei e riforme
La cultura ebraica e l’Illuminismo. Benedetto Frizzi, Isacco Reggio, Beniamino Foà
I problemi dell’acculturazione. Isacco Lampronti
Il dibattito sulla questione ebraica
Individui e corpi. L’inizio della fine delle comunità
8. Le contraddizioni della “felice rigenerazione” degli ebrei
Il 1789 degli ebrei in Italia
I cittadini ebrei di fronte alla Rivoluzione
Il mito di Napoleone
La vendetta
Roma 1825. La svolta antiebraica della Restaurazione
Conclusioni
Antiebraismo e antisemitismo. Le radici moderne dell’antisemitismo
Note
Bibliografia
Indice dei nomi