Webinar Faber
Percorsi di vita e di salute
Un’analisi sociologica delle terze età
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (980)
ISBN: 9788843073917
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
II problema delle disuguaglianze sociali resta oggi complesso, e si fa se possibile più grave a fronte della perdurante fase di crisi e di interpretazioni troppo spesso schiacciate sulla contingenza. Il libro è l’esito di una ricerca durata oltre due anni, condotta su coorti di età prossime alla terza età e su contesti tipici di una realtà urbana di medie dimensioni. Le narrazioni raccolte fanno luce sull'esistenza e sul ruolo delle reti familiari e sociali, e ne mostrano la capacità di veicolare risorse strategiche sia sotto forma di beni materiali e servizi sia di conoscenza, informazioni e stili di vita. La loro analisi documenta inoltre gli effetti delle dinamiche intra e intergenerazionali, dirette e indirette, sui percorsi individuali di salute, dando voce alle percezioni e alle definizioni soggettive delle diverse fasi della vita e della vecchiaia, dello “stare bene” e della malattia.
Indice
Presentazione di Paolo Giovannini
Parte prima
Una ricerca a Firenze
1. Lo studio di caso
Le ipotesi: differenze o disuguaglianze?/Cumulazione degli svantaggi e ricadute sulla salute/Scelte metodologiche e dimensioni indagate
2. La città
Un ritratto storico/Profilo demografico e composizione sociale/Famiglie che cambiano/Saperi codificati e conoscenze tacite/Lavori e rendite: il capitale economico/Andamenti e profili dello stato di salute
3. Dentro i quartieri
Realtà e prospettive di genere ed età/Condizioni urbane e riflessi sulla salute/ «Sinceramente ci si tornò volentieri»: Sorgane/ «Un quartiere [...] un po’ con la puzza sotto il naso»: Masaccio
Parte seconda
Pratiche, fatti, rappresentazioni di disuguaglianza e di salute
4. L’età della pensione: tra perdite, libertà, rischi e risorse
Punti di arrivo, punti di arresto e bilanci/Percorsi, uscite, penalizzazioni: guardando al genere/ Fatiche diverse, rischi diversi
5. Condivisioni, vicinanze e prossimità: le complicate formule dell’abitare
La casa/Comune sentire e relazioni di vicinato /Oltre la stigmatizzazione/ Le “povertà” del quartiere benestante
6. Pratiche di salute e benessere: tramandate, conquistate, ignorate
Stare bene e stare male/Vecchie e nuove culture della salute/Risorse disponibili e comportamenti a rischio
7. Salute da difendere, malattia da affrontare
Il medico di base: l’elemento che fa la differenza/Pazienti, assistiti, utenti/Permettersi le cure/Conclusioni
8. Variabili in gioco e risorse da giocare
Bibliografia