I movimenti giovanili nel mondo arabo mediterraneo
Dalle indipendenze nazionali a oggi
a cura di: Patrizia Manduchi
Edizione: 2015
Collana: Biblioteca di testi e studi (978)
ISBN: 9788843073849
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
Il volume raccoglie contributi di studiosi del mondo arabo mediterraneo sul tema della nascita e dell’iniziale diffusione di movimenti giovanili di opposizione politica con particolare riguardo al mondo studentesco e al ruolo che le università hanno ricoperto nello sviluppo culturale e politico delle varie regioni di riferimento. Esaminando l’evoluzione di queste associazioni a partire dalla seconda metà del xx secolo, il loro radicamento nel dibattito intellettuale e politico, le posizioni assunte a fronte dei maggiori avvenimenti internazionali e interni, il ruolo dei leader, le alleanze e le battaglie politiche, la presenza di componenti minoritarie e, infine, le influenze dei movimenti di protesta occidentali, l’obiettivo è recuperare, in una prospettiva storico-metodologica piuttosto inedita, una parte della storia recente le cui analisi sono state sinora frammentarie poiché incentrate o sull’emergere dell’evento (lo scoppio delle “rivoluzioni”) o su specificità – vere o presunte – come il dato religioso (Islam). La storia del pensiero, la progressiva evoluzione della società civile, la complessa articolazione della dialettica politica, l’autoritarismo, la repressione e la censura operata dai regimi sono tutti aspetti che rimangono spesso in penombra nelle analisi degli osservatori, quando invece rappresentano tematiche ineludibili per una conoscenza approfondita di realtà geo-culturali non più considerabili marginali.
Indice
Introduzione di Patrizia Manduchi
Parte prima
Traiettorie
1. Studenti e dissenso nel trentennio di Mubarak (1981-2011). La componente islamica dentro le università di Patrizia Manduchi
2. Le role historique de l’Universite tunisienne dans les mouvements anti-dictature (1956-2011) di Vincent Geisser
3. Dalle universita al web: giovani e attivisti in rivolta nella Libia di Gheddafi di Marcella Tramatzu
4. L’Union Nationale des Etudiants Marocains (unem) e l’opposizione politica studentesca nel Marocco postcoloniale di Andrea Duranti
5. Università e questione linguistica. Il Fronte di liberazione nazionale e il processo di arabizzazione in Algeria di Marisa Fois
Parte seconda
Prospettive
6. La modernizzazione complicata dei paesi arabi del Mediterraneo di Gianfranco Bottazzi
7. Al-thawra mustamirra: la rivoluzione continua. I movimenti d’opposizione egiziani tra successi e sconfitte di Alessandra Marchi
8. La democrazia nei campus universitari in Giordania: un microcosmo specchio della società? 1di Valeria Ruggiu
9. C’è un pilota in questo aereo? Storie tunisine di resistenza al regime di Michele Carboni, Maria Paola Crisponi e Giovanni Sistu
10. Le tende di Rothschild Boulevard: le proteste in Israele nell’estate 2011 di Filippo Petrucci
Gli autori
Indice dei nomi