Formazione
crediti formativi
Promo del mese
Percorsi di pedagogia al femminile
Dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Superiori (952)
ISBN: 9788843073689
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 13,18
- Acquista
In breve
Il volume presenta cinque donne – note e meno note – che hanno sfidato l’esistente, realizzando esperienze educative non conformiste: Ernesta Galletti Stoppa, Maria Montessori, Leda Rafanelli, Giovanna Caleffi Berneri, Margherita Zoebeli. Pur nella diversità delle loro storie personali, si tratta di donne le cui idee non nascono da aprioristiche premesse dottrinarie, ma da un criterio di concretezza che si traduce in immediata efficacia operativa. Dalle loro esperienze possiamo, ancora oggi, trarre insegnamenti per elaborare progetti formativi ispirati alla libertà piuttosto che alla conformazione, all'emancipazione piuttosto che al controllo, all'autonomia piuttosto che all'addestramento strumentale, allo spirito comunitario piuttosto che all'individualismo competitivo, all'apertura piuttosto che all'isolamento culturale.
Indice
Introduzione
1. Il giardino d’infanzia di Ernesta Galletti Stoppa
L’impegno per gli sviluppi del mutualismo femminile in Romagna/La situazione dell’educazione infantile in Italia nella seconda meta dell’Ottocento/Il Kindergarten nel percorso formativo realizzato da Ernesta Galletti Stoppa/Ernesta Galletti Stoppa e la diffusione del froebelismo in Italia/Bibliografia
2. La Casa dei Bambini di Maria Montessori
Dalla medicina alla pedagogia: per una scienza dell’intervento/La formazione degli insegnanti per una nuova scuola/San Lorenzo, 1907: l’avvio di un laboratorio sociale ed educativo/La realizzazione della Casa dei Bambini/Educare alla libertà, attraverso la libertà/Bibliografia
3. Leda Rafanelli, una scrittrice per l’infanzia “controcorrente” durante il fascismo
Un percorso biografico fuori dal comune/Un mondo interiore ?che solo amore e luce ha per
confine? /Il viaggio verso l’Altro da se, quale irrinunciabile utopia/Leda Rafanelli scrittrice anticonformista tra le pagine del “Corriere dei Piccoli” (1926-1945)/Bibliografia
4. Giovanna Caleffi: dall’impegno civile alla Colonia “Maria Luisa Berneri”
Dalla Reggio Emilia di Prampolini alle tragedie della guerra e dei totalitarismi/Percorsi di autoeducazione dal basso nell’immediato dopoguerra/ “Volontà” e il dilemma tra educazione e rivoluzione/Emancipazione femminile ed educazione a una sessualità responsabile/L’esperienza della colonia “Maria Luisa Berneri”/Bibliografia
5. La comunità educativa di Margherita Zoebeli: il CEIS di Rimini
Per una pedagogia dell’emergenza/Il rapporto tra architettura e pedagogia/Un laboratorio didattico all’avanguardia/La formazione di insegnanti ed educatori per una pedagogia comunitaria
Bibliografia
Indice dei nomi