- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Racchiudere e proteggere, descrivere e raccontare, coinvolgere e consigliare. Da semplici imballaggi, le confezioni dei prodotti si sono via via trasformate in oggetti di senso complessi, in grado di rispondere a molteplici esigenze comunicative, di marketing, logistiche o igieniche. Entrano nelle nostre case, riempiono gli spazi domestici, diventano molto spesso oggetti d’uso quotidiano. Ma che ne è del prodotto che vi è contenuto, alla fin fine? Il volume illustra in che modo il pack lo racconta, lo valorizza, lo traduce, proponendosi come un’unità semiotica sempre nuova. Rivolto a studenti di design e di comunicazione, professionisti del branding, designer ed esperti di marketing, il testo offre una visione completa dei processi comunicativi del packaging, analizzando la sua dimensione visiva e verbale, ma anche quella dell’uso, costituita da interfacce e punti d’azione.
Indice
1. Definizioni
Un oggetto multidisciplinare/Scegliere un punto di vista/La vita culturale del pack/Da “imballaggio” a “packaging”/Vecchie e nuove funzioni/Il discorso di marca
2. Confini
Dove comincia e dove finisce una confezione/Marcare le differenze/Comunicazione integrata/Identità visive
3. Azioni
Soglia/limite/Tra utile e dilettevole/Valorizzare il prodotto/Lotte in acqua fredda/Marche e natura
4. Strategie
Informare/persuadere/Oggettività/soggettività/Ritorno all’imballaggio/Generi di packaging
5. Interfacce
Alla ricerca dell’ergonomia: dalla causa all’effetto/Relazioni d’uso/Istruzioni, azioni/Cavatappi, forbici, barattoli e altri compagni
6. Traduzioni
Fatti di natura. Il biologico/Fatti di cultura. Esotismi/Fatti di pelle. Sinestesie
Riferimenti bibliografici