Webinar Faber
Nuove forme dell’abitare
L’housing sociale in Italia
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi (960)
ISBN: 9788843073467
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 27,50
- Acquista
In breve
In Italia le politiche abitative hanno sempre rivestito un ruolo residuale, vista anche l’ampia diffusione della proprietà. Tuttavia, la speculazione immobiliare, prima, e la crisi economica, poi, hanno contribuito a far riesplodere il disagio abitativo, che coinvolge fasce sempre più estese della popolazione. In questo scenario si registra un rinnovato interesse per il tema in oggetto, cui si accompagna uno spostamento concettuale del focus dalle “politiche per la casa” alle “politiche per l’abitare”. Queste ultime sono chiamate a garantire ai cittadini non solo l’accesso a un alloggio dignitoso, ma anche il diritto a vivere in un contesto “sostenibile”, sotto il profilo ambientale e sociale. In risposta a tali istanze si stanno sviluppando, in varie parti del paese, soluzioni innovative di housing sociale, che questo volume analizza alla luce delle specificità del modello italiano e dei cambiamenti occorsi nei sistemi di edilizia sociale a livello europeo.
Indice
Introduzione. Una nuova centralità dell’abitare
1. Abitare sociale
2. Le componenti del disagio abitativo
3. Trasformazioni sociali e domanda abitativa
1. Edilizia sociale, politiche abitative e sistemi di welfare
Edilizia residenziale sociale e politiche abitative/La casa: bene privato e servizio di welfare/L’ipotesi della convergenza nelle politiche abitative e nei sistemi europei di edilizia sociale/Risposte diverse a pressioni comuni: l’ipotesi della divergenza tra sistemi abitativi/Sistemi abitativi e modelli di welfare/Politiche abitative, politiche pensionistiche e asset-based welfare
2. Il social housing in Europa
Questioni definitorie/L’edilizia sociale in Europa dal secondo dopoguerra all’attuale crisi economico-finanziaria/Alcuni casi nazionali/Le sfide comuni per l’edilizia sociale in Europa/L’edilizia sociale negli orientamenti dell’Unione Europea
3. Politiche abitative ed edilizia sociale in Italia
L’evoluzione storica delle politiche abitative in Italia/Elementi di continuità nel modello italiano di politica abitativa
4. Dall’edilizia pubblica all’edilizia sociale: vecchi e nuovi interpreti
La programmazione regionale e le iniziative degli enti locali/Il ruolo degli ex IACP/Il terzo settore abitativo
5. Il social housing in Italia
Dall’edilizia residenziale pubblica al social housing/Le molteplici esperienze locali/Percorsi di accompagnamento sociale all’abitare/Verso un sistema integrato di interventi?
6. L’autocostruzione associata e assistita
Autocostruzione e welfare/Dalla fase spontaneistica alla programmazione degli enti locali/L’esperienza di autocostruzione “Le mani, per vivere insieme”/Le ricadute sociali del progetto di autocostruzione/La governance del processo: l’equilibrio difficile/Conclusioni: ombre e luci sui cantieri di autocostruzione
7. Politiche abitative, rigenerazione urbana e mix sociale
La territorializzazione dell’esclusione sociale: politiche abitative e rigenerazione urbana/La stagione delle politiche integrate in Italia/Le politiche per la mixité /Istituzioni collettive e rigenerazione dei quartieri in Francia, Italia e Regno Unito di Francesco Minora/Limiti e potenzialità delle istituzioni collettive di Francesco Minora
8. Riflessioni conclusive
Bibliografia