Formazione
Il pensiero geopolitico
Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento
Edizione: 2014
Collana: Studi Superiori (946)
ISBN: 9788843073245
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 17,58
- Acquista
In breve
Come è stato pensato lo spazio nella politica e nella geografia? Come riflettevano sul territorio e sulla sovranità i protagonisti della politica e gli uomini di cultura? Quali mappe geopolitiche hanno costruito e come si costituisce l’immaginazione geopolitica del mondo tra Otto e Novecento? A partire da questi interrogativi, il libro analizza criticamente alcuni spazi immaginari, visioni e politiche e geopolitiche, individuando tre punti di snodo del paradigma geopolitico – nazionale, imperialista, globalista – che vengono posti in stretta relazione con le rispettive forme di potere e di egemonia politica mondiale. Il libro ricostruisce i rapporti e gli intrecci fra la geopolitica e il pensiero politico attraverso l’osservazione delle mappe mentali delineate nelle opere maggiori tra l’Otto e il Novecento. Emerge, così, l’immagine del mondo che è sottesa a parte della cultura tedesca e anglosassone e che influenza non solo l’opinione pubblica ma anche gli equilibri di potere internazionali.
Indice
Introduzione. Ordini politici e spazi geografici
1. Lo spazio dello Stato di potenza: geografia e politica nell’Ottocento
La genesi del nostro tempo e del nostro spazio: il XIX secolo/Il sapere geografico tra scienza e politica nella cultura tedesca ottocentesca
2. Geopolitiche dell’imperialismo nel contesto tedesco e anglossasone
Teorie del colonialismo nella scienza geografica tedesca: Friedrich Ratzel e la scuola di Lipsia/Lebensraum, popolazione e grandi spazi in Friedrich Ratzel/Il contesto anglossassone: la geopolitica dell’impero marittimo in Alfred T. Mahan/La geopolitica della difesa: Halford Mackinder
3. La “scienza” geopolitica e la storiografia nella cultura tedesca tra le due guerre
La crisi degli imperi centrali e la nascita della scienza geopolitica in Svezia e Germania/Concetti e metodi geopolitici nella geopolitica e nella storiografia tedesca degli anni Trenta: territorio e popolazione nella Ostforschung
4. Lo spazio della guerra, la geopolitica e la rivoluzione conservatrice
Mappe suggestive e grandi spazi nelle riviste tedesche tra il 1924 e il 1938/Carl Schmitt: lo spazio del politico
5. Spazi globali: la geopolitica americana dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
L’emisfero occidentale fra le due guerre nella prospettiva dei vincitori e dei vinti/L’idealismo geopolitico di Halford Mackinder e IsaiahBowman: democrazia ed economia nella geopolitica Americana/La geopolitica nelle relazioni internazionali: Nicholas J. Spykman e l’accerchiamento del Nuovo Mondo
6. La geopolitica e la storia globale dello spazio nell’età virtuale
Forme e questioni della geopolitica contemporanea/La geopolitica critica: il territorio, la sovranità e lo Stato/Lo spatial turn: la spazializzazione della storia
Conclusioni. L’agrimensore di Kafka
Letture consigliate
Bibliografia
Indice dei nomi