Formazione
Enrico Berlinguer
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2014
Collana: Quality paperbacks (435)
ISBN: 9788843073139
- Pagine: 560
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Espressione di una politica fatta di passioni civili e di rigore intellettuale e morale, Enrico Berlinguer continua a rappresentare per molti una figura unica e affascinante. Al fallimentare sistema sovietico contrappose un modello che coniugava strettamente comunismo, libertà, democrazia e pluralismo. Insieme ai leader del socialismo nord-europeo, Willy Brandt e Olof Palme, comprese che i problemi più drammatici del mondo venivano dagli squilibri tra il Nord del benessere e il Sud della fame. La sua condanna del consumismo più sfrenato andò di pari passo con la costante denuncia della “questione morale”, intesa quale degrado del sistema politico e istituzionale italiano. Non possiamo sapere come sarebbe andata la storia d’Italia se Berlinguer non fosse scomparso prematuramente nel 1984. Sappiamo com’è andata dopo la sua morte.
Indice
1 Una travagliata adolescenza
2 Alla scuola di Togliatti e di Longo
3 Segretario della FGCI
4 Dalla periferia al centro del partito
5 Nello scontro tra Amendola e Togliatti, l’autunno del 1961
6 Verso il centro-sinistra
7 La scomparsa delle riforme, di Togliatti, di Chru?s?cev
8 Longo e Berlinguer tra Amendola e Ingrao
9 Il mondo in subbuglio, il centro-sinistra in crisi
10 La primavera di Praga, l’autunno di Mosca
11 Tempo di rivoluzioni e di conflitti
12 La strategia della tensione contro l’apertura a sinistra
13 Un partito unito in un paese diviso
14 Il segretario del PCI e il neocentrismo fantasma
15 Un compromesso storico per il PCI al governo
16 Il referendum sul divorzio, le stragi, la crisi
17 Verso il congresso e il governo Moro-La Malfa
18 Il grande balzo e l’eurocomunismo: il 1975
19 1976, prima parte: tutti contro tutti
20 1976, seconda parte: tutti insieme necessariamente
21 Al governo di una scialuppa, tra Scilla e Cariddi
22 1977. L’austerità, la violenza, il precario accordo
23 Berlinguer, Moro, La Malfa: l’ultimo tentativo
24 La fine di Moro e della solidarietà nazionale
25 La sconfitta del 1979, l’unita democratica, la questione socialista
26 La svolta: questione morale e alternativa democratica
27 Il rinnovamento della politica, la rottura con l’URSS
28 L’impossibile alternativa, l’impraticabile diversità
29 Il congresso dell’alternativa e il governo Craxi
30 I missili, la pace, la scala mobile
31 Quella drammatica primavera del 1984
Note
Indice dei nomi