Webinar Faber
Al verde!
La sfida dell’economia ecologica
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2014
Collana: Città della scienza (4)
ISBN: 9788843072910
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Accomunate dall’etimo, l’economia e l’ecologia hannopreso strade diverse, fino a diventare nemiche. Del resto, dalla rivoluzione industriale in poi l’umanità ha dato vita a un periodo del Quaternario battezzato Antropocene per sottolineare l’impatto della specie umana sull’intero pianeta. E non in senso positivo. Nella seconda metà del secolo scorso questo processo ha avuto una forte accelerazione, cui le teorie economiche “neoclassiche” e il neoliberismo hanno fornito legittimazione, mentre si sviluppava un filone di pensiero volto a riconciliare economia ed ecologia. Il libro illustra i contorni di un’economia ecologica, che sta trovando un reale riscontro in nuovi stili di vita e in un’incoraggiante diffusione di forme di economia “verde”, di agroecologia e di ecologia industriale. E in qualche primo apparire di una società verde.
Indice
Introduzione
A che punto siamo
Perché siamo a questo punto
Economia vs ecologia?
Da Aristotele alla teoria neoclassica e al neoliberismo
La globalizzazione
La finanziarizzazione dell’economia e la crescita delle disuguaglianze
Le maggiori criticità socioambientali
Nascita dell’economia ecologica
I limiti alla crescita
L’economia ecologica
Il valore della natura
Caratteristiche e temi dell’economia ecologica
Il dibattito sullo sviluppo
Misure del benessere e della sostenibilità
La scelta degli indicatori come scelta politica
La critica al PIL
Indici di benessere sostenibile
Benessere e uguaglianza
Misurare la disuguaglianza
Altri indicatori
Politiche per l’ambiente
Origine delle politiche ambientali
Politiche fiscali e politiche monetarie
Norme e specifiche tecniche, brevetti e regolazione dei mercati internazionali
La spesa pubblica per approvvigionamenti, infrastrutture e politiche urbanistiche e industriali
Informazione ed educazione ambientale come strumenti del cambiamento
Sistema economico e ambiente
Emergere di un’economia verde. Qualche definizione
Dalla teoria alla pratica: potenzialità e limiti dell’economia verde
Concetti e metafore dell’ecologia industriale
La società verde
Un cambiamento di paradigma
I beni comuni
Modelli di sistema socioeconomico sostenibile
Pratiche sociali di sostenibilità e innovazione sociale
Bibliografia
Glossario
Recensioni
Mario Salomone in 'Al Verde! La sfida dell’economia ecologica’ descrive i grandi cambiamenti del pensiero economico che, da Aristotele in poi, subisce influenze e contestualizzazioni nello spazio e nel tempo, fino alla teoria neoclassica oggi dominante, nell’espressione estrema del neoliberismo di Milton Friedman e nella deregulation degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.
Il volume si addentra in una ricostruzione storica dei fattori di crescita e degli indicatori scelti per misurare benessere e sostenibilità. L’'Antropocene', ovvero l'epoca che dalla Rivoluzione industriale ha visto i più significativi mutamenti sull'ecosistema terrestre per mano dell'uomo, è ritenuto responsabile del progressivo impoverimento delle risorse naturali. L’era della globalizzazione, della profonda trasformazione degli ambienti naturali, secondo l'autore, aumenta disuguaglianze e accelera la crescita e l’instabilità del sistema.
“Chiunque affermi che una crescita esponenziale può continuare per sempre in un mondo finito è un pazzo o un economista”, sono le parole di Kenneth Boulding che Salomone cita a più riprese. In questo scenario l'autore aspira a un modello sociale e produttivo moderno, la "sfida dell’economia sostenibile" con cui conciliare interessi economici ed ecologici.