Giustizia, territori e governo dell’innovazione
a cura di: Paolo Castelli, Pasquale Liccardo, Giovanni Melillo, Daniela Piana, Luca Verzelloni
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi (925)
ISBN: 9788843072330
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Il libro nasce da un’esperienza di dialogo che si è sviluppata fra uffici giudiziari, istituzioni locali e università. Al centro si trova un tema di fondamentale importanza per cittadino e imprese: il buon funzionamento dell’amministrazione della giustizia. Al lettore si offre una fotografia chiara e documentata da fatti, dati di ricerca e analisi comparate, delle modalità con cui i territori e gli uffici giudiziari si sono fatti di recente promotori d’innovazione, miglioramento delle performance, trasparenza e affidabilità dell’amministrazione giudiziaria. Gli autori propongono inoltre chiavi di lettura capaci di gettare luce sulle debolezze di un sistema ad alta imprenditorialità organizzativa, per il quale è di essenziale importanza un centro capace di valorizzare le esperienze di successo, garantendo l’uniformità di servizio necessaria al cittadino e al buon funzionamento di un Paese democratico.
Indice
Prefazione di Daniela Piana
Saluto di Ivano Dionigi
Introduzione di Carlo Guarnieri
1. I territori e la legge di Pasquale Liccardo
Premessa/Il ruolo del formante giudiziario/Organizzazione giudiziaria, territori e capitale normativo/Conclusioni: l’ambivalenza strategica
Il confronto con l’Europa
Giustizia e risorse di Luca Verzelloni
2. L’innovazione e la ricerca di risorse di Claudio Castelli
Il tradizionale monopolio di fondi del ministero della Giustizia e la sua rottura/La ricerca di fondi e di partenariato come risposta alla penuria di risorse/Il partenariato su progetti/Direttrici e limiti per finanziamenti e partenariato/Crisi e nuovo ruolo del ministero/Le possibili prospettive: il budget di ufficio e l’autofinanziamento
3. La governance degli uffici giudiziari di Daniela Piana
Introduzione/Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me: accountability
e indipendenza/Accountability soft, livelli di legittimazione e governance
post-burocratica/Gestione degli effetti di interdipendenza fra territorio e
autonomia giurisdizionale: la leadership
Il confronto con l’Europa
Giustizia e risorse di Luca Verzelloni
4. Le prospettive dell’innovazione di Giovanni Melillo
La variabile territorio/Perdita progressiva del baricentro: il caso delle politiche di
innovazione tecnologica/Opportunità ed effetti aggregati delle recenti politiche di
innovazione/Verso un centro regolatore
Il confronto con l’Europa
Giustizia e risorse di Luca Verzelloni
5. Conclusioni. Dall’eccezione alla regola. Una agenda possibile per la giustizia come diritto e come servizio
Partire da come le cose sono/Come le cose dovranno diventare
Bibliografia