La promessa d’un semplice linguaggio»
Lingua e stile nella poesia di Amelia Rosselli
Edizione: 2014
Collana: Lingue e Letterature Carocci (168)
ISBN: 9788843072231
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
Oggetto di questo studio è la dinamica delle relazioni interdiscorsive che Amelia Rosselli imbastisce in Variazioni belliche, La libellula, Serie ospedaliera e i testi francesi e inglesi raccolti in Primi scritti. Queste opere furono composte in un arco di tempo piuttosto circoscritto, ma la loro disamina permette di gettare un cono di luce più ampio sull’intricata storia editoriale e sulla complessa configurazione stilistica e tematica della scrittura rosselliana. L’analisi si sofferma non solo sul dialogo intertestuale organizzato dall’io lirico rosselliano con alcune figure fondamentali per la creazione del lessico della modernità letteraria (Arthur Rimbaud, James Joyce, Eugenio Montale), ma anche sulla pratica di una scrittura trans-linguistica che si invera nelle opere esaminate. Amelia Rosselli si conferma una trobairitz colta e sperimentale, capace di tessere originali trame linguistiche in cui rifondare il lessico poetico del Novecento europeo.
Indice
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
1. Percorsi isotopici in Variazioni belliche
?Il nascere e il morire?. Le quattro soglie di Variazioni belliche/Limen/La cella/La porta socchiusa/Poesie di poetica
2. Spazio metrico, tempi verbali e moduli sintattici in Variazioni belliche
Il ?compositional field? e lo spazio metrico/Il sistema verbale e sintattico di Variazioni belliche/Il presente di Poesie (1959) /La tessitura imperfettiva di Variazioni (1960-1961) /Costrutti bi-affermativi e bi-negativi/Costrutti ipotetici
3. Testualità e performance nel laboratorio di Primi scritti
Le lingue e il lettore /La lezione di Joyce/Rimbaud in Sanatorio 1954/L’impronta rimbaudiana in Adolescence/Testualità e autobiografia in Diario in tre lingue
4. Trasformazione e memoria incipitaria nella Libellula
Le omissioni della Libellula: le Note e Lautreamont/I padri letterari della Libellula /Il nodo dantesco/Attraversamenti e riconfigurazioni/Le forme di Ortensia/La libellula come écriture à processus
5. Tracce mnemoniche, spinte trasformative, metafore ossessive:
Montale, Rimbaud, Rosselli
Montale e Variazioni belliche /Montale nel sistema delle fonti di Serie ospedaliera/Il Rimbaud di Variazioni belliche /L’autocitazione in Serie ospedaliera /Un’immagine ossessiva/Il vento come metafora della poesia
Bibliografia