L’esperienza del paesaggio
Vivere, comprendere e trasformare i luoghi
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Biblioteca di testi e studi (902)
ISBN: 9788843072156
- Pagine: 104
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
“L’esperienza del paesaggio” è ciò che il paesaggio stesso racconta ma è anche l’insieme di tutte quelle modalità che ci fanno abitare i luoghi. Il volume mette a disposizione dei cittadini che prestano attenzione e cura al territorio in cui vivono, e degli studenti e operatori di quelle discipline che rimandano agli studi e alla prassi territoriale (geografia, urbanistica e architettura del paesaggio) una “cassetta degli attrezzi” per riflettere sui paesaggi contemporanei, spazi caratterizzati dalla presenza di strutture artificiali quali industrie, aerogeneratori, dighe, linee ferroviarie ecc. che rappresentano ormai elementi costitutivi del nostro ambiente di vita. Come suggerisce anche la Convenzione europea del paesaggio, occorre abbandonare l’idea che il paesaggio sia costituito solo dagli spazi di grande valore formale o estetico per adottare una visione aderente “al quotidiano” che rimanda ai “paesaggi vernacolari”. Il paesaggio, inoltre, riscuote oggi un enorme interesse nell’ambito di diverse discipline tanto che, nel corso degli ultimi decenni, si è andato costituendo un nuovo paradigma all’interno delle prassi di trasformazione del territorio che si richiama all’architettura del paesaggio.
Indice
Prefazione di Roberto Gambino
Una introduzione al paesaggio
1. Le scale del paesaggio
Un punto sulla superficie della terra
La ricerca dell’orizzonte
Lo sguardo totale
Una diversità di scale
2. Il paesaggio e i sensi
Vedere
Ascoltare, annusare, mangiare
Sento dunque – nel paesaggio – sono
3. La strada si fa viaggiando
L’odologia come studio della via
Le lezioni della deriva urbana
Ogni tecnica di trasporto porta in sé un paesaggio
La via crea il paesaggio
4. Space or place?
L’antropologia e lo spazio
Mente locale
Da space a place
Un legame con i luoghi
5. Paesaggi come musei
La dimensione memoriale del paesaggio
Fissare il tempo
Parchi per proteggere il territorio della patria
Paesaggi come immagine della nazione
6. Una questione di valore
Valore e beni culturali
La questione del patrimonio
Problemi e potenzialità della patrimonializzazione
La patrimonializzazione come risorsa
7. La scrittura della terra
La geografia di Guglielmo da Baskerville
Le forme del mondo
Una genealogia del paesaggio
8. Segni sulla carta
Carta, paesaggio, geografia
La mappa, modello del territorio
Le carte mentono?
9. La natura del giardino
Una seconda natura
I princìpi del giardino
Il giardino come modello
10. Nelle vie di Cecilia
Il paesaggio è dappertutto
La città infinita
Resti e nuovi territori
Le nuove campagne
Nuove architetture del paesaggio
11. Paesaggi idroelettrici
Opere della modernità
La diga e la montagna
Il visibile e l’invisibile
12. Paesaggi del vento
Nuovi paesaggi industriali
Aerogeneratori e territorio
Wind farm
Il paesaggio come mutamento
13. Paesaggi della finzione
Dalle immagini ai paesaggi costruiti
Città cartolina?
La geografia di Topolino
Quale natura?
14. Scienze del paesaggio
Il paesaggio come conoscenza
La geografia, scienza del paesaggio
L’apporto della storia
Il paesaggio dell’ecologia
Il paesaggio, “luogo comune”
15. L’arcipelago del paesaggio
Una storia di successo
Un paradigma paesistico
I pericoli del paesaggio
Le potenzialità del paesaggio
Bibliografia