Formazione
Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico
a cura di: Alberto Giudice, Giancarlo Rinaldi
Edizione: 2014
Collana: Studi Superiori (935)
ISBN: 9788843072002
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 17,58
- Acquista
In breve
Dalla corretta integrazione tra la conoscenza del cristianesimo e quella della società antica, dunque dal raccordo tra fonti letterarie e documentarie (epigrafi, papiri, monete e altre ancora), nasce un nuovo modo di concepire la vicenda degli antichi cristiani, per ricostruirne gli eventi e conferire loro un nuovo significato, anche rispetto ai nuovi interessi e alle domande provenienti dal nostro contesto contemporaneo. Il volume, nato dal convegno Realia Christianorum promosso dalla cattedra di Storia del cristianesimo dell’Università di Napoli “L’Orientale” e dall'associazione “Archeologiattiva”, costituisce un contributo originale e, per molti versi, pionieristico, per avviare la ricerca nella direzione giusta e conferirle gli strumenti più adeguati.
Indice
Sigle e abbreviazioni
Realia Christianorum. Dal monumento al documento di Luigi Longobardo
Introduzione di Giancarlo Rinaldi e Alberto Giudice
1. I papiri e la storia del cristianesimo di Mario Capasso
Premessa/Il contributo dei papiri alla storia del cristianesimo primitivo/La Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana/I manoscritti/I papiri/La lingua greca dei papiri e quella dei lxx: “vino nuovo in otri nuovi”/I papiri scolastici greci e latini cristiani/Il ruolo del cristianesimo nel passaggio dal rotolo al codice
2. La numismatica e la storia del cristianesimo antico di Giancarlo Rinaldi
Premessa/Che dire della numismatica?/I principali strumenti/Emissioni giudaiche e d’interesse neotestamentario/Esempi neotestamentari/La grande antitesi dell’età flavia/Aspetti del II secolo/Numismatica severiana/Tra i Severi e la tetrarchia
3. Le iscrizioni dei cristiani come fonti storiche di Giovanni Liccardo
Premessa/Storia delle ricerche storico-epigrafiche/L’iscrizione come fonte storica/Il problema delle contraffazioni/Gli obiettivi delle fonti epigrafiche/Ruolo e lavoro dei cristiani nelle testimonianze epigrafiche/L’onomastica/L’epigrafia, il culto dei martiri e l’evergetismo/Statistica ed epigrafia
4. L’archeologia cristiana e la storia del cristianesimo antico di Alberto Giudice
Premessa/L’archeologia e il metodo di studio/L’archeologia cristiana/Gli strumenti: i manuali di riferimento/L’approfondimento delle tematiche proprie dell’archeologia cristiana: atti di convegni e riviste/La ricostruzione di usi e credenze grazie all’archeologia cristiana
5. La topografia e la storia del cristianesimo antico di Maria Amodio
Premessa/La città tardoantica e la civitas Christiana: gli edifici di culto urbani/Il suburbio: cimiteri e santuari /La trasformazione degli spazi funerari: le sepolture entro le mura/Dalla città al territorio: la cristianizzazione delle campagne
6. Le arti figurative e la storia del cristianesimo antico di Chiara Sanmorì
Premessa/Storia degli studi/I problemi/Gli sviluppi del IV secolo
7. Acta martyrum e risultanze archeologiche: alcuni confronti di Anna Carfora
Premessa/Gli Atti dei martiri come fonti per la conoscenza del martirio dei primi secoli/Caratteristiche di questo genere di fonti letterarie/Lettura comparata testuale-archeologico-epigrafica/Il martirio di Lione e Vienne del 177 e il martirio di Cartagine del 203/La testimonianza dei martiri nel contesto degli anfiteatri e dei giochi/Riflessioni sul metodo
Bibliografia
Gli autori